BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] Irgang, 2 voll., Wien 1963-1977.
Letteratura critica. - F.G.A. Weiss, Chronik der Stadt Breslau von der ältesten bis zur Sla̢skiej 3, 1965, pp. 15-27; 4, 1967, pp. 185-207; 7, '1970, pp. 7-35; 11, 1977, pp. 19-27; M. Zlat, Sztuki śla̢skiej drogi od ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] merovingia; vi sono conservati l'elmo di Baldenheim (sec. 7°) e alcune tombe ricostruite, con fibule e accessori di vestiario à 1365, Colmar 1974; R. Recht, J.P. Klein, G. Foessel, Connaître Strasbourg, Colmar 1976; M. Barth, Handbuch der ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] 'ultimo, avviato già nei primi decenni del sec. 7° e ormai perfettamente compiuto in età carolingia, al Age, Paris 1950 (trad. it. Storia agraria del Medioevo, Milano 1981).
G. Duby, L'économie rurale et la vie des campagnes dans l'Occident médiéval ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] 1870, p. 57 ss.; P.M. Séjourné, A travers le Hauran, Revue Biblique 7, 1898, pp. 275-287, 596-611; S. Vailhé, La province ecclésiastique d' a Bisanzio, CARB 35, 1988, pp. 45-108 (con bibl.); G.R.D. King, J.D. Deemer, Some Churches of Byzantine Period ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] e il 12° presso l'angolo sud-est della cinta romana. G. tuttavia nel corso del sec. 12° andò ampliandosi fin sulla riva funeraria e a un edificio di culto dei secc. 6°-7°, attualmente trasformato dalla costruzione di una chiesa tardogotica del sec. ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] IV nel Museo di Barletta, L'Arte 21, 1918, pp. 241-246; G.C. Bacile da Castiglione, Il castello di Barletta, NN, n.s., 2 des croisés dans le royaume de Jerusalem (Bibliothèque archéologique et historique, 7-8), 4 voll., Paris 1925-1928: I, pp. 28, ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] di V. fu probabilmente sede ducale longobarda (secc. 7°-8°) e poi comitale nell'ambito dell'impero 423-435; E. Pianea, I mosaici pavimentali, ivi, pp. 395-397, 405-407; G. Bo, M. Guilla, s.v. Vercelli, in Il Piemonte paese per paese (Enciclopedia ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] Vita Sturmi des Eigil von Fulda, Marburg a. d. L. 1968; G. Becht-Jördens, Die Vita Aegil abbatis Fuldensis des Brun Candidus als Quelle Fulda, Jahrbuch der Hamburger Kunstsammlungen 5, 1960, pp. 7-30; D. Grossmann, Kloster Fulda und seine Bedeutung ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] coppa di s. Grato, sec. 13°-14°; capsella per reliquie, sec. 6°-7°; reliquiari dipinti di s. Grato e di s. Giocondo, sec. 13°; due , Torino 1944, pp. 4-8, 82, 86-87, 89; G. de Francovich, Problemi della pittura e della scultura preromanica, in I ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] voll., Berlin-New York 1972; E. Nickel, Magdeburg in Karolingisch-ottonischer Zeit, Zeitschrift für Archäologie 7, 1973, pp. 126-140; G. Dehio, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler, III, Der Bezirk Magdeburg, Berlin 1974; E. Schubert, Der ottonische ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...