TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] Ducato di Roma. T. fece parte nel sec. 7° e ancora al principio dell'8° del Patrimonium Tiburtinum e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V (1295-1431), Roma 1992; G.U. Petrocchi, La chiesa di S. Stefano nell'impianto urbanistico di Tivoli, AMSTSA ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] di Roma, risultando per certi aspetti scismatica come quella ariana dei Longobardi. Allo schiudersi del sec. 7° ebbe inizio la doppia serie dei patriarchi (il vescovo di G. assunse dalla tradizione bizantina la denominazione di patriarca), quello di ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] a cura di D. Baatz, F.R. Herrmann, Frankfurt a. M. 1982; G. Dehio, E. Gall, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler, I, 1, Hessen, a cura im Frankfurter Museum für Vor- und Frühgeschichte (Archäologische Reihe, 7), Frankfurt a. M. 1986; M. Dohrn-Ihmig, ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] XIII agli inizi del XIV secolo, ivi, 31, 1990, 77, pp. 7-44; Il museo civico di Prato. Le collezioni d'arte, a cura di L'architettura, ivi, II, pp. 871-906; L. Bellosi, A. Angelini, G. Ragionieri, Le arti figurative, ivi, pp. 907-962; F. Carrara, M ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] di Gerona (Mus. de la Catedral, Arx. i Bibl., 7). Tuttavia la manifestazione più precoce di questo stile miniatorio era stata la M. Gómez Moreno, El arte románico español, Madrid 1934; G. Gaillard, Les débuts de la sculpture romane espagnole. León, ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] Italia pontificia, IX, 1962, pp. 408-412; Paolo Diacono, Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann, G. Waitz, in MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 7-187; A. de Ferrariis di Galatone detto il Galateo, De situ Iapygiae Liber, in id., Epistole salentine ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] Bulletin de la Société des Amis de Vienne 71, 1976, 4, pp. 7-30; Les martyrs de Vienne et de Lyon (177), ivi, 72, de la France médiévale. La ville de Vienne en Dauphiné, Paris 1990; G. Barruol, Dauphiné Roman (La nuit des temps, 77), La Pierre-qui- ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] ), se definito come la lunghezza di 1/4 di piede, era pari a cm 7,4.Nel mondo romano le grandi unità di misura lineare erano sempre espresse in piedi: Anfängen bis zur Gegenwart, Berlin 1957; F.G. Skinner, Weights and Measures: their Ancient Origins ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] particolare quella a navata unica, databili al sec. 7° e poste nel mezzo del grande possedimento franco dove di M. Gockel, K. Heinemeyer, E. Orth, Göttingen 1983-1985; G. Kiesow, Romanik in Hessen, Stuttgart 1984; K. Heinemeyer, Hessen im Fränkischen ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] la chiesa di S. Michele Arcangelo (fine del sec. 7°-inizi 8°), il monastero benedettino di S. Pietro (832) sculpture romane dans l'Italie du Nord, 2 voll., Paris 1945-1949; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...