AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] ), senza mai occuparla interamente. La parte alta nel sec. 7° fu trasformata dal vescovo Léger in fortezza (castrum) e Baudry (La nuit des temps, 1), La Pierre-qui-Vire 19552; G. Zarnecki, D. Grivot, Gislebertus, sculpteur d'Autun, Paris 1960; ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] religiose del sec. 6° e dagli assedi del sec. 7°, all'epoca dell'insediamento dei primi musulmani, A. era der mittelalterlichen Alexandria, Der Islam 12, 1921, pp. 29-83.
G. Furlani, Giovanni il Filopono e l'incendio della Biblioteca di Alessandria, ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] Istituto di storia dell'arte 2, 1974-1976, pp. 5-37; M.G. Murolo, Nonantola: la pieve di San Michele Arcangelo, AC 67, 1979 del tipo di Nonantola: nuove testimonianze meridionali, Scrittura e civiltà 7, 1983, pp. 77-88; V. Fumagalli, Economia, società ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] de Saint-Pierre de Beauvais, Beauvais 1829; G. Desjardins, Histoire de la cathédrale de Beauvais, Histoire de Beauvais et du Beauvaisis (Pays et villes de France), Toulouse 1987, pp. 7-70; Le paysage de la France autour de l'an mil, a cura di X. ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] a S di Bolzano è databile solo alla prima metà del 7° secolo.Sotto i Longobardi, che elessero il T. in ducato V. Bierbrauer, Il ducato di Tridentum, in I Longobardi, a cura di G.C. Menis, cat. (Cividale-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990, ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] , a cura di L. Bethmann, G. Waitz, in MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 7-187:139; Monumenta Novaliciensia vetustiora (sec un restauro, Torino 1986, pp. 5-19; A. Rosa, N. Pisano, G.L. Nicola, Relazione di restauro, ivi, pp. 21-34; C. Segre Montel ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] C. Creswell, Early Muslim architecture, II, Oxford 1940 (New York 19792).
G. Marçais, L. Poinssot, Objets kairouanais, du IXe au XIIIe siècle, ribāṭ de Monastir, Notes et Documents 14, 1956, pp. 7-51.
A. Lézine, P. Sebag, Remarques sur l'histoire ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] alla torre ottagonale, così come del pulpito romanico. A G. G. Scott (1811-1878) si deve un buon restauro della Cathedral, British Archaeological Association Conference Transactions 2, 1979, pp. 1-7; P. Draper, Bishop Northwold and the Cult of St. ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] .
S. Saouaf, Enceinte et portes d'Alep, Alep 1974.
H.G. Yurdaydın, Naṣūhü's-Silāḥi (Matrāḳçī) Beyān-ı menazil-i sefer-i Mosque of Aleppo, Bulletin d'études orientales 35, 1983, pp. 7-12.
A. Bahanassi, Visite archéologique de la vieille cité d'Alep ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] Bibl.: J. Resch, Monumenta veteris ecclesiae Brixinensis, Brixen 1765; G. Tinkhauser, Die alte und neue Domkirche zu Brixen in Tirol, persoenlichen Zusammensetzung im Mittelalter (Schlern-Schriften, 7), Innsbruck 1924; J. Garber, Die romanischen ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...