L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] dell'escavatore a cucchiaio diritto è illustrato nello schema di fig. 7 A: esso può scavare al disopra del piano d'appoggio dei cingoli merchant shipbuilding, Delft, 30 maggio-2 giugno 1972; G. Galuppini, Mezzi di lavoro giapponesi per i cantieri di ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] , Esame delle opere d'arte ed il loro restauro, Milano 1946, 2 voll.; G. Giovannoni, Il restauro dei monumenti di Roma, Roma s.d.; le annate di ricostruzione dei centri e monumenti storici, in Tracciati, n. 7; M. Zocca, Il restauro dei monumenti e la ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] Worms: a più luci di cui la massima di m 122,00 (tav. f. t., fig. 7); p. sul Reno a Coblenza: a più luci di cui la massima di m 114,00; p of bridges, New York 1948; Die deutschen Rheinbrücken, Colonia 1956; G. Albenga, I ponti, 2ª ed., Torino 1958; E. ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] borghi delle bonifiche pontine: Sabaudia (figg. 5, 6, 7, 19, 20), Pomezia, ecc.; e in Germania dalle in acciaio, Milano 1934; R. McGrath, Twentieth Century Houses, Londra 1934; G. Samonà, La casa popolare, Napoli 1935; E. A. Griffini, Costruzione ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] .016 (3,2%) e da 18 a 19 seggi. Il PSDI scendeva invece da 1.897.034 voti (7,0%) a 1.700.983 voti (5,6%) e da 41 a 36 seggi; la DC da 10.303 di E. Sgrelli, o i quartieri Falchera a Torino (arch. G. Astengo, N. Renacco e altri) e Tiburtino a Roma (arch ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] gli stessi più vicini collaboratori di Gorbačëv, e cioè il vice presidente G. Janaev, il capo del governo V. Pavlov, il capo del pp. 1 e 28, secondo cui i Russi costituiscono il 53,7% della popolazione sovietica, ma il russo è dichiarato L1 da circa ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] storici dell'architettura e dell'arte come M. Manieri Elia e G. C. Argan; il Progetto Finalizzato Edilizia promosso dal CNR ( in acciaio e la piattaforma poggia su 12 piloni principali (diametro 7,5 m; divisi in scomparti zavorrabili) e su 4 secondari ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] C. Vallat, Alcuni recenti aspetti delle borgate di Roma, in Bollettino della Società geografica italiana, 2 (1985), 7-12, pp. 293-308; M.G. Grillotti, The Rome underground railway: present situation and projects for the future, ibid., suppl. 1986, pp ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] archeologici e storici, in Quaderni Ist. Arch. Univ. Messina, 1984-85, pp. 7 ss.; N. Bonacasa, E. De Miro, A. Di Vita, G. Gullini, A. Stazio, in Sikanie, Milano 1985; G. Fiorentini, La necropoli indigena di età greca di Valle Oscura, in Quaderni Ist ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] 1983) ed è in diminuzione quello di mortalità infantile, passato dal 7,8ı del 1983 al 6,2ı del 1992.
Nell'utilizzazione del suolo von Sydow.
Piuttosto che alle commedie (in cui domina l'attore G. Ekman), ai thrillers e ai film per l'infanzia, generi ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...