PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Rapports iconologiques dans le Midi, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 7, 1976, pp. 35-43; M. Durliat, L'apparition du grand -332; Studien zur europäischen Skulptur des Mittelalters, a cura di H.G. Beck, K. Engevoss-Dürkopp, Frankfurt a.M. 1994; E ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] Cuicuilco, nella Valle di Messico, l'altra è la Piramide E 7 Sub di Uaxactún, nel Petén. Esse rappresentano, per la loro of Tenochtitlan, in ScientAm, 251, 2 (1984), pp. 80-89; S.G. Morley - G.W. Brainerd - R.J. Sharer, I Maya, Roma 1984 (trad. it ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] di marmo, in Bollettino dei Musei comunali di Roma, n.s., 7 (1993), pp. 5-14. Sull’arco di Portogallo e il Tempio l’antiquité classique, 34), Genève 1989, pp. 301-337.
77 Cfr. G.H. Halsberghe, The Cult of Sol Invictus, Leiden 1972, pp. 145-146 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] da questa si passava ad un piccolo vano quadrangolare distilo (7,4 × 6,2 m). Ai lati del nucleo -Heiligtum in Pendžikent, in AMI, n.s., 25 (1992), pp. 319-27; G.B. Zdanovič, Arkaim: Arii na Urale [Arkaim: gli Arii negli Urali], in Fantastika ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] a 6,0 nel 1978; in Olanda da 11,6 a 7,7; in Svezia da 13,7 nel 1969 a 6,5 nel 1979. Nonostante gli interventi dello C.M. (a cura di), Home environments, New York 1985.
Andrusz, G.D., Housing and urban development in the USSR, Albany 1985.
Chombart De ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] Minoan Architecture: Materials and Techniques, in ASAtene, 49 (1971) pp. 7-256; A. Guest-Papamanoli, L'emploi de la brique crue dans le (Achladia; Mallia, Casa Zb; Zakros, case B e G), i magazzini e l'area residenziale sono chiusi entro lo stesso ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] I, in Mem. Am. Acad. Rome, XX, 1951, pp. 28 ss.; 105 ss.; G. Calza e altri, in Scavi di Ostia, I, Roma 1953, p. 63 ss.; C. fece Tito all'assedio di lotapata (Ios. Flav., De bello Iud., iii, 7, 33, 316 Niese) e all'assedio di Gerusalemme (ibid., v, 9, ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] Bognetti, G. Chierici, A. de Capitani D'Arzago, Santa Maria di Castelseprio, Milano 1948; F. Reggiori, Recentissime scoperte nel battistero di Varese, Rassegna storica del Seprio 8, 1948, pp. 1-7; M. Bertolone, Notiziario archeologico, ivi 9-10, 1949 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] e deposti in direzione del suo villaggio natale.
Bibliografia
E.G. Waterlot, Les bas-reliefs des bâtiments royaux d'Abomey prima tipologia era costituita da capanne (diam. 4,3-4,7 m) con tetto conico sostenuto da pali, mentre la seconda ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] che risale alla teoria sulla costruzione dei t. espressa da Vitruvio (v, 7, 1 ss.) la cavea del t. greco doveva avere la forma di l'alto, verso la summa cavea o, con termine greco l'ἐπιϑέατρον (I.G., xi, 2, 287 A, 99, 120); le scalette, o κλίμακες, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...