L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] of Central Mexico, in HMAI, X, pp. 45-91; G.R. Willey, An Introduction to American Archaeology, I, Englewood Cliffs misurano insieme 45 m di lunghezza e sono alte circa 7 m. Queste strutture erano il nucleo cerimoniale dell'area centrale ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] and Renewal in the Twelfth Century, a cura di R.L. Benson, G. Constable, Oxford 1982; H. Bloch, The New Fascination with Ancient Rome, Götter im Mittelalter (Trierer Winckelmannsprogramme, 7), Mainz a. R. 1985; G. Uggeri, Il reimpiego dei marmi ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] dell'immersione (la sepoltura dell''uomo vecchio'; Rm. 6, 3-7) e, talvolta, dalla forma di esso (a croce, a quadrifoglio 51-82; L'église en prière. Introduction à la liturgie, a cura di A.G. Martimort, Paris 1984⁴ (1961), III, pp. 21-96; P. Colman, B ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] London 1950; R. Bonelli, I disegni per la facciata del Duomo di Orvieto, Bollettino dell'Istituto storico artistico orvietano 7, 1951, pp. 1-29; G. Nicco Fasola, La fontana di Arnolfo, Commentari 2, 1951, 2, pp. 98-105; W. Braunfels, Mittelalterliche ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] 1966; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966; Corpus inscriptionum Crucesignatorum Terrae Sanctae , 371-375; P. Peduto, L'uso della ceramica nei mosaici, "Apollo", 7, 1991, pp. 103-109; M.S. Calò Mariani, Archeologia, storia e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] of the Northern Maori Semi-Subterranean House Form, in D.G. Sutton (ed.), The Archaeology of the Kainga. A Study , arenaria o basalto, erano disposte in due file parallele (da 3 a 7 per ogni fila) distanziate da 3 a 5 m. Tra questi edifici spicca ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] ad Aquileia. Contributo alla storia dei campanili cilindrici, in Studi Aquileiesi offerti il 7 ottobre 1953 a Giovanni Brusin nel suo 70° compleanno, Aquileia 1953, pp. 373-383; G. Galassi, Roma o Bisanzio, II, Roma 1953; M. Mazzotti, Il cosiddetto ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] in relazione con le fibule del 9° secolo.Tra il sec. 7° e il 10° le botteghe irlandesi produssero una notevole serie di , Celtic and Anglo-Saxon Painting, New York 1977; J.J.G. Alexander, Insular Manuscripts 6th to 9th Century (A Survey of ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] Northumbria scavato a Yeavering, con parti dei secc. 6°-7°, costituito da un insieme di edifici che ruotavano intorno alla la storia più antica delle case in legno], Oslo 1980; G. Rosander, Knuttimring i Norden [La costruzione a traliccio in Norvegia ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] si legge nel Prato di Giovanni Mosco (sec. 6°-7°). La preghiera dell'eucologio, dopo aver richiamato figure orientales 10, 1952, pp. 5-273; 11, 1953, pp. 60-170; G. Puglisi, Le cisterne di Dahlac Chebir e di Adal nell'arcipelago delle Dahlac, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...