PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] in spessore di muro (Blomme, 1994, p. 15, fig. 7). L'interno, uno dei più antichi esempi di chiesa 'a sala Age of Chivalry. Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J.J.G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987; W. Sauerländer, Le siècle des ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] . Caleca, M.T. Filieri, Problemi di architettura e scultura medievale in Lucchesia, Actum Luce 7, 1978, pp. 7-30; C. Smith, The Baptistery of Pisa, New York-London 1978; G. Kopp, Die Skulpturen der Fassade von San Martino in Lucca, Worms 1981, pp. 39 ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] in Focide, CrArte, n.s., 9, 1962, 49, pp. 1-18; G.C. Miles, Byzantium and the Arabs: Relations in Crete and the Aegean Area, [L'affresco di Giosuè nel monastero di H.], DChAE, s. IV, 7, 1973-1974, pp. 127-138; C. Mango, Architettura bizantina, Milano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] il quale, in alcune Novellae (5, 1; 7, 12; 133, 5), riprendendo precedenti pronunciamenti sinodali, de Sykéon (ed. A.J. Festugière), Bruxelles 1970.
In generale:
W. Ramsay - G.L. Bell, The Thousand and One Churches, London 1909.
F.W. Hasluck, Athos ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] nell'823 da Ludovico il Pio (Codex diplomaticus, 1851, pp. 5-7, nrr. IV-V), che trasferì a C. alcune reliquie di s , s.v. Corvey, in Lex. Mittelalt., III, 1986, coll. 295-296; G.M.A. Hanfmann, The Scylla of Corvey and Her Ancestors, DOP 41, 1987, ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] °; A History of the County of Oxford, 1979, p. 7), importante fonte per il sistema difensivo sassone -, ma ci sono Sturdy, Excavations in St. Peter's Church, Oxford, ivi, p. 245; T.G. Hassall, Excavations at Oxford, 1972, ivi, 38, 1973, pp. 270-274; ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] nord e in quella ovest di Dayr Sētā (secc. 6°-7°), nella chiesa conventuale di Qaṣr Ta῾nūr (sec. 6°). Syrie et les monuments apparentés, Syria 26, 1949, pp. 258-312; J. Lassus, G. Tchalenko, Ambons syriens, CahA 5, 1950, pp. 75-122; J. Lassus, s. ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] versetti di Sal. 92 (91), 5 e 96 (95), 7.Nel nartece della chiesa, restaurato dopo il terremoto del 1065, , Bursa, Edirne, Iznik. Baudenkmäler und Museen, Stuttgart 1976; J.H. Mordtmann, G. Fehérvari, s.v. Iznīḳ in Enc. Islam2, IV, 1978, pp. 304- ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] , 1967, coll. 177-222); D. Dalla Barba Brusin, G. Lorenzoni, L'arte del Patriarcato di Aquileia dal secolo IX , Recenti ritrovamenti altomedievali in Friuli depositati al museo, Forum Iulii 7, 1983, pp. 21-28; Mostra della scultura lignea in Friuli ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] (rist. anast. 1978); G. Swarzenski, Aus dem Kunstkreis Heinrichs des Löwen, Städel Jahrbuch 7-8, 1932, pp. 241 Kunst), München-Berlin 1980; Brunswiek 1031 - Braunschweig 1981, a cura di G. Spies, cat. (Festschrift zur Ausstellung 25.4. -11.10.1981), ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...