Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] (fig. C).
L’o. dorico si formò in Grecia nel 7°-6° sec. a.C., caratterizzato dalla colonna priva di base con grandezza della massa di un atomo è di 10−23 g significa dire che la massa ha un valore prossimo a 10−23 g, per es., 3∙10−23, oppure 5∙10−23 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] in maggioranza da Lettoni (59%); Russi (28,3%), Bielorussi (3,7%), Ucraini (2,5%). La popolazione risiede per circa il 70% nei ecc.; il figlio A. Stender scrisse la prima commedia lettone (1790). G. Merkel (18°-19° sec.) è noto per l’opera Die Letten ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] (➔ Patti Lateranensi), ha iniziato a esistere il 7 giugno dello stesso anno, allorché gli Accordi lateranensi oltre alla porta Santa (1949, V. Consorti), quelle della Morte (1964, G. Manzù), dei Sacramenti (1965, V. Crocetti), del Bene e del Male ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] è passata da circa 3 milioni nel 1950 a circa 6 nel 1970, a 9,7 nel 1990 e a 13,9, secondo stime, nel 2008. Cospicui i movimenti dalla Arauz, che ha ottenuto il 32,7% dei voti contro il 19,7% aggiudicatosi dal conservatore G. Lasso, che però lo ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] lordo (16,5%) vada diminuendo a favore dell’industria (18,7%) e del terziario (65,0%). L’agricoltura di piantagione, Wadu. Innovativa l’opera delle artiste R. Anderson, T. Musoke, G. Robarts, R. Karuga. Notevole nello stesso periodo lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] Haiphong a N, Hue, Da Nang e Nha Trang nel centro, Ho Chi Minh (7,5 milioni, prima città del V.), Can Tho e Bien Hoa a S. L’ come la cattedrale di Notre Dame e il Palazzo della Posta (prog. G. Eiffel) a Ho Chi Minh, che conserva anche templi e pagode ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] e linguisticamente appartenenti a una frazione dei Finni baltici, Russi (25,7%), Ucraini (2,1%) e Bielorussi (1,2%). Il numero degli fra i maggiori esponenti spicca il poeta neoromantico e impressionista G. Suits, autore di Elu tuli («Fuoco di vita», ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] : 2.300.000 ab. nel 1929; oltre 5.000.000 nel 1959; 7.000.000 circa nel 1970, fino a superare i 10.000.000, all’inizio Stato, Maneggio ecc. Dello stesso periodo sono: il Grande Teatro (di G. Bove o Bovet) e il Museo Storico (V.O. Ščervud). ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] nel quinquennio 1999-2004 la popolazione è cresciuta mediamente dell’1,7% annuo, meno del saldo medio annuo del movimento naturale ( di garantire l’uscita dalla crisi. Venne nominato primo ministro G. Soro, il leader dei ribelli di Forces Nouvelles e ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] al giorno nel neonato, di 12-14 nel bambino, di 7-9 nell’adulto, di 5-7 nell’anziano: si calcola che l’uomo, complessivamente, passi nel di prolungati periodi di sonno. È stata introdotta da G. Epifanio (1911) e ripresa nel 1922 dallo psichiatra J ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...