ABONDI, Alessandro
Filippo Rossi
Figlio di Antonio, nacque intorno al 1570. Erede dell'arte di suo padre, di cui prese il posto nel favore della corte austriaca, lavorò, come modellatore in cera e come [...] Cellini,in Dedalo,XII (1932), pp. 98-102; S. Weber, Artisti trentini ed artisti che operarono nel Trentino,Trento 1933, p. 7;G. Habich, Die deutsche Schaumünzen des 16. Jahrhunderts,II, 2, 1934, pp. 525 ss.; F. Dworschak, Antonio Abondio medaglista e ...
Leggi Tutto
Vedi PATARA dell'anno: 1963 - 1996
PATARA (Πάταρα, Patara)
N. Bonacasa
Odierna Gelemis,, in Licia, non lontano da Xanthos. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo Pataros; ma Stefano Bizantino (Lex., s. [...] , in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 2555 ss., s. v.; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, pp. 316-7; G. C. Susini, in Ann. Atene, XXX-XXXII, 1952-54 (1955), p. 350 ss.; J. Delorme, Gymnasion, Parigi 1960, p. 244, nota 4 ...
Leggi Tutto
DOROTHEOS (Δωρόϑεος)
L. Guerrini
1°. - Scultore di Argo, attivo a Ermione (Creta) e a Delfi nella prima metà circa del V sec. a. C. Ad Ermione, infatti, fu trovata e trascritta dal Fourmont un'epigrafe [...] , p. 486, s. v.; W. Peek, in Ath. Mitt., LIX, 1934, p. 46 ss.; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, p. 655, nota 7; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, pp. 170-172; P. Orlandini, in Arch. Class., III, 1951, p. 94 ss.; Fasti Arch ...
Leggi Tutto
BRACCIOLI, Giovanni Francesco
Giacomo Bargellesi
Di antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara nel 1697 o 1698. Indirizzato verso studi legali o di medicina, fin da giovane aveva dimostrato particolare [...] ... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 7; G. K. Nagler, Neues allgemeines Künstlerlexikon, München 1835, II, p Magrini, La Pinac. Comun. di Ferrara, Ferrara 1926, p. 49; G. Medri, Ferrara brevem. illustr., Ferrara 1933, p. 96; E. Riccòmini ...
Leggi Tutto
KALLIKLES (Καλλικλῆς, Callĭcles)
L. Forti
1°. - Pittore greco, vissuto probabilmente nel IV sec. a. C., celebre per le dimensioni piccolissime dei suoi quadri (Plin., Nat. hist., xxxv, 114). Varrone [...] . Brunn, Gesch. griech. Künstl., Stoccarda 1889, p. 260; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 1805, 1965; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1637, s. v., n. 7; G. Rodenwaldt, in Röm. Mitt., XXIX, 1914, p. 197 s.; C. Weickert, in Thieme-Becker, XIX ...
Leggi Tutto
AURELIOS EPAGATHOS (Αὐρ. ᾿Επάγαϑος)
L. Guerrini
Lapicida greco, del I-II sec. d. C., della scuola neo-attica, noto perché il suo nome seguito dall'indicazione λάτυπος appare in una lunga iscrizione funeraria [...] insieme a numerosi altri nomi. Il Radet non lo considerava un artista, perché intendeva il termine λάτψπος come nome di persona.
Bibl.: G. Radet, in Bull. Corr. Hell., XI, 1887, pp. 448-9, n. 7; G. Mendel, in Bull. Corr. Hell., XXXIII, 1909, p. 299. ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] -46; parte II, pp. 83, 90.
C. Frey, Die Loggia dei Lanzi zu Florenz, Berlin 1885, pp. 61, 102, 333 n. 7, 336.
G. Milanesi, Andrea Orcagna, Pittura nella udienza dei Capitani di Or San Michele, Miscellanea Fiorentina di Erudizione e Storia 1, 1886, pp ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] 421; M. Milella Lovecchio, La scultura bizantina dell'XI sec. nel Museo di S. Nicola di Bari, MEFR 93, 1981, pp. 7-87; G. Musca, Sviluppo urbano e vicende politiche in Puglia. Il caso di Bari medievale, in La Puglia tra medioevo ed età moderna. Città ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] "Atti del Convegno, Monte Sant'Angelo 1978", a cura di C. Carletti, G. Otranto, Bari 1980, pp. 7-180; G. Otranto, L'iscrizione di Pietro e Paolo, ivi, pp. 181-206; M.G. Arcamone, Antroponimia altomedievale nelle iscrizioni murali, ivi, pp. 255-318; C ...
Leggi Tutto
ARALDICA
G. Oman
Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] II, 1, 1882, pp. 83-131; Y. Artin Pacha, Une lampe armoiriée de l'émir Sheikhou, ivi, s. IV, 6, 1905, pp. 7-13; G.C. Pier, Saracenic Heraldry in ceramic decoration, MetMB 3, 1908, pp. 8-11; M. Prinet, De l'origine orientale des armoiries européennes ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...