ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] V, Pietro di Candia fu consacrato pontefice il 7 luglio. La sua elezione fu assai favorevolmente accolta quella di Teodorico de Nyem, De scismate libri tres, a cura di G. Erler, Leipzig 1890; cfr. anche Hefèle-Leclercq, Histoire des conciles...,VI ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] i missionari per le isole inglesi e l'Italia longobarda (cfr. G.P. Bognetti, Milano longobarda, in Storia di Milano, II, Milano , col. 292).
La prima seduta del sesto concilio ecumenico ebbe luogo il 7 nov. 680. Due mesi dopo (10 genn. 681), A. morì, ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] il, 13 febbr. 1926 con Clara Umbrechet, morì a Milano il 7 dic. 1963.
Bibl.: Necrologio, in Review of the economic conditions in Italy (con bibl. degli scritti), III (1964), pp. 125-137;G. Del Vecchio, In memoria di C. B. T., in Rivista di Politica ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] ne esaltarono l'opera, anche dopo la morte.
Il C. morì il 7 nov. 1937, nel paese natale di Premosello, che da lui prese la pp. 1100 ss.; G. Capograssi, Intorno al processo (Ricordando G. C.), in Opere, V, Milano 1959, pp. 131 ss.; S. Satta, G.C. (nel ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] tornare al teatro, dove trionfò nel 1965 con La lupa di G. Verga, per la regia di Franco Zeffirelli. Più tiepidi consensi , l'intensité de la passion, in "Cinéma", decembre 1973.
G. Governi, Nannarella: il romanzo di Anna Magnani, Milano 1981.
P ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585.
La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] s.; P. Mandosio, Bibliotheca Romana, I, Romae 1682, p. 235; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., VIII, Modena 1780, pp. 204- 1-13; D. Carutti, Breve st. d. Accad. dei Lincei, Roma 1883, pp. 3, 7, 13 s., 19, 24, 26 s., 38-48, 60, 91, 167, 170; P. A ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] discorsi sulla storia delle matematiche, Padova 1937, p. 7). Infatti per il L. la storia della matematica non Bibl.: Un elenco delle fonti archivistiche si trova in L. Giacardi, G. L., in La facoltà di scienze matematiche fisiche naturali di Torino, ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] coll. 1065-1088; Flodoardus, De Christi triumphis apud Italiam, XII, 7, ibid., CXXXV, col. 832; Id., Annales, ibid., col. R.U. Montini, Le tombe dei papi, Roma 1957, p. 442; G. Arnaldi, Il biografo romano di Oddone di Cluny, in Bull. dell'Istituto ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] P., in Accademia medica pistoiese, X (1937), 2, pp. 4-8; M.G. Nardi, La scoperta del vibrione di colera di F. P. e le fasi paese di Galileo. Vita di F. P., Poggibonsi 1987, pp. 7-13; A. Dini, Teorie medico-patologiche a confronto: Maurizio Bufalini e ...
Leggi Tutto
Cavalieri, Lina (propr. Natalina)
Simonetta Paoluzzi
Cantante lirica e attrice, nata a Roma il 25 dicembre 1875 e morta nei pressi di Firenze il 7 febbraio 1944 durante un bombardamento aereo. Donna [...] il suo fascino fisico ("massima incarnazione di Venere in terra", G. D'Annunzio) rappresentò uno dei primi esempi di divismo. Il successo e la diva si ritirò dalla vita artistica.
Bibliografia
G. Vecchietti, La famosa Cavalieri, in "Cinema", 1937, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...