BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] . Antonibon, Di L. B. e del suocommento alla Maniliana di Cicerone..., Cividale 1893, pp. 7-14, né lo studio di G. Marangoni, L. B.e lo Studio padovano nellaprima metà del Cinquecento, in Nuovo Arch. Veneto, n.s., I (1901), pp. 118-151, 301-318, e II ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] fu recapitata e la seconda non lo fu (Moro, 2008, pp. 7-9, 28-30; Siate indipendenti…, 2013, lettera n. 1). Nella De Nicola a Carlo Azeglio Ciampi, a cura di S. Colarizi - G. Sabbatucci, Novara 2006; A. Moro, Lettere dalla prigionia, a cura di ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] l’avallo della Corte di Giustizia (C. giust., 13.7.2006, C-4/03, Gat c. Luk; C. giust., 13.7.2006, C-539/03, Roche c. Primus).
Un provvisorio dei nomi a dominio;
f) il sequestro conservativo;
g) il diritto di informazione;
h) l’autorizzazione alla ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] ); 2094 (Lettere originali dei Gonzaga); 2185 (Minute di cancelleria); 2390-1 (Lettere da Mantova e Paesi); 2882.6-7 (Copialettere); 282 bis: G.F. Maloselli, Memoriale; 416.I: J. Daino, De origine et genealogia Ill.me domus de Gonzaga; P. Bracciolini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] di Sraffa (su questo punto v. Roncaglia 2009, cap. 7).
Vediamo ora la linea d’indagine seguita in Produzione di merci Wittgenstein. A memoir, Oxford 1958 (trad. it. Milano 1960).
G.C. Harcourt, Some Cambridge controversies in the theory of capital, ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] generale n. 65/1970, b.10). Dopo la sentenza del 7 aprile 1976, con cui la Corte d'assise di appello confermò Capanna, Formidabili quegli anni, Milano 1988, pp. 81-93; G. Capra, Mio marito. Il commissario Calabresi. Il diario segreto della ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] de sententiis quae pro eo quod interest proferuntur (C.7, 47, l.). La notizia, creduta ancora dal Manuale di storia del diritto italiano. Le fonti,Roma 1904, pp. 594 s.; [G. Mariotti], L'università di Parma,Parma 1923, pp. 26 s.; E. Besta, Fonti ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] di quella del 1928 e ratificata dall’Italia con la l. 13.7.1966, n. 657. La convenzione OIL n. 131/1970, contenente T., Sub. art. 37, in Commentario alla Costituzione, Scialoja, A.- Branca,G., a cura di, Bologna-Roma, 1979, 118 ss.
35 L’andeguamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] Alemagna [1830], pp. 11-31.
nel 5°, 6° e 7° vol.: Istituzioni di civile filosofia ossia di giurisprudenza teorica [1825- Annali, 4, Intellettuali e potere, Torino 1981, pp. 1083-1132.
G. Fassò, Scritti di filosofia del diritto, 2° vol., Milano 1982, ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] partners andava dai 45 anni in su: il 48% degli uomini e il 42,7% delle donne legati da unioni de facto avevano 45 anni e più (v. in Population in history (a cura di D.V. Glass e D.E.G. Eversley), London 1965, pp. 101-143 (tr. it.: Modelli europei ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...