Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] 687, 27 giugno 2006; di P. Binetti ed E. Baio Dossi, nr. 773, 7 luglio 2006.
Non c'è una precisa connessione neppure tra il tema del t. b. e 2006, pp. 173 e seguenti.
Si vedano inoltre: G. Criscuoli, Sul diritto di morire naturalmente: il Natural ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] dell'epoca classica, è sparito con Giustiniano.
7. Revocatio emancipationis. - Per una costituzione di La revocatio in servitutem del liberto ingrato, in Mélanges de droit Romain dédiés à G. Cornil, I, Parigi 1926, p. 297 segg.; V. Scialoja, Teoria ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] fu una legge istitutiva, tranne un breve riferimento nell'art. 2, lettera g del d.p.r. citato. L'assetto e i compiti del nuovo s , a livello internazionale. Dopo l'attacco di Pearl Harbor (7 dic. 1941), nel giugno 1942 fu costituito l'OSS (Office ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] con la modifica dell'art. 238 c.p.p. (introdotta dalla l. 7 ag. 1992 nr. 356) è stata ammessa - anche in mancanza di consenso penale, in Digesto penale, 10° vol., Torino 1995, p.120.
G. Conso, Il codice di procedura penale, Milano 1995.
C. Taormina, ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] : il possessore di buona fede di un titolo nominativo (art. 7 ultimo comma decreto-legge cit.) o di un titolo al portatore F. Messineo, I titoli di credito, 2a ed., ivi 1933; G. Ferri, La legittimazione all'esercizio del diritto cartolare, in Banca, ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] di brevettazione dei farmaci, in Foro it., 1978, I, p. 809; G. Ambroso, Ambiente e sicurezza del lavoro, Milano 1978.
L'ospedale.
La legge Editoriali: Ospedali d'Italia (organo della FIARO), 1974, 7, p. 11; Ospedali d'Italia (organo della FIARO), ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] però, ritardare l'attuazione del precetto costituzionale, sino al 7 giugno 1970.
Le regioni a statuto speciale. - Per ; E. Gizzi, Manuale di diritto regionale, Milano 1976; G. Meale, Ordinamento ed organizzazione delle Regioni di diritto comune, ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] (di cui vi era un precedente nel trattato di Brno del 7 giugno 1920 fra Austria e Cecoslovacchia) o coll'eliminarne i presupposti (I problemi delle nazionalità), 1935-39; C. G. Bruns, Gesammelte Schriften zur Minderheitenfrage, Berlino 1933; ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] 2, 1° comma l. 19 gennaio 1963 n. 7); tale definizione, pertanto, distingue da queste quelle erogazioni elementi retributivi, in Giurisprudenza Italiana, 4 (1984), pp. 9 ss.; G. Arrigo, G. Loy, P. Ichino, Il diritto del lavoro dopo l'emergenza, ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] costituenti l'attivo ereditario, diminuito delle passività (art. 7, I° comma).
Per quanto attiene all'individuazione dei d) del d.P.R. 26 ott. 1972, n. 643.
Bibl.: G.F. Gallo Orsi, La presunzione di esistenza di denaro gioielli e mobilia nell'imposta ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...