• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2479 risultati
Tutti i risultati [25197]
Diritto [2479]
Biografie [9773]
Storia [3930]
Arti visive [3929]
Religioni [2107]
Archeologia [1695]
Letteratura [1280]
Geografia [556]
Economia [714]
Medicina [705]

DEPOSITO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Diritto romano. - La definizione moderna del deposito è conforme alla definizione di questo contratto (depositum, depositio) nel sistema del diritto romano giustinianeo; ma il deposito non nacque nel diritto [...] testi: Dig. XVI, 3, depos. v. contra, 29, 1, come emerge dal confronto con Coll., X, 7, 9; XVI, 3, 24; 25, 1; 26, 1). Vi ha chi pensa (G. Segrè) che la figura del deposito irregolare fosse ammessa nell'età classica già dal giureconsulto Papiniano: ma ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLE XII TAVOLE – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – STIPULATIO – PRETORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPOSITO (3)
Mostra Tutti

ASTUTI, Guido

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Storico del diritto, nato a Torino il 15 settembre 1910, morto a Roma il 7 ottobre 1980. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1931 sotto la guida di A. Segré e di F. Patetta, si è dedicato a edizioni [...] , 3 (1981), pp. 231-52; A. Marongiu, in Studi romani, 29 (1981), pp. 63-64. Si vedano anche G. Diurni, Premessa a G. Astuti, Tradizione romanistica e civiltà giuridica europea, Napoli 1984, 1, pp. vii-xxxii; M. Caravale, Astuti, Guido, in Dizionario ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ALBERICO GENTILI – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTUTI, Guido (2)
Mostra Tutti

BACHELET, Vittorio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Giurista ed esponente dell'associazionismo cattolico, nato a Roma il 20 febbraio 1926, ucciso, il 12 febbraio 1980, nella facoltà di Scienze politiche dell'università di Roma, in un attentato terroristico [...] ascrivono anche i primi studi di diritto pubblico, come allievo di G. Zanobini, culminati in un volume, e in successivi saggi, interministeriali (in Enciclopedia del di ritto, vol. 7, 1960); Legge, attività amministrativa e programmazione economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHELET, Vittorio (2)
Mostra Tutti

FILOMUSI-GUELFI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Giurista, nato a Tocco Casauria il 21 novembre 1842, ivi morto il 22 ottobre 1922. Fu allievo, a Napoli, dei fratelli Spaventa e del Pessina. Nel 1873 fu nominato professore di filosofia del diritto nell'università [...] (Roma 1876); Il matrimonio religioso e il diritto (Roma 1874); Verum ipsum factum (Roma 1921); Enciclopedia giuridica (7ª ed., Napoli 1916). Bibl.: V. Polacco, Fr. F. G., in Rivista di diritto civile, XV (1923), pp. 1-22 (riedita in Opere Minori, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO NATURALE – ANTICHITÀ GRECA – TOCCO CASAURIA – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOMUSI-GUELFI, Francesco (3)
Mostra Tutti

CENERI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Bologna il 17 gennaio 1827, fu dal 1853 al 1888 professore di Pandette nell'università di Bologna. Insegnò pure per brevi periodi il diritto civile e la procedura civile, ed esercitò nobilmente [...] della camera dei deputati, indi del senato, morì il 7 giugno 1898. Di ingegno robusto e larga cultura si di Bologna, 1898-1899, p. 26 segg.; G. Brini, Commemorazione di G. C., Bologna 1899; F. Costa, G.C., in Bullettino dell'Ist. di dir. romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – AVVOCATURA – PANDETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENERI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

ENFITEUSI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Con la legge 11 giugno 1925, n. 998 è stata definitivamente regolata l'affrancazione di tutti i canoni, censi e altre prestazioni perpetue, riformandosi e sostituendosi tutte le numerose leggi speciali [...] (il regolamento è contenuto nel r. decr. 7 febbraio 1926, n. 426). Bibl.: P. S. Samperi, Il compenso per i miglioramenti nell'enfiteusi, in Studi in onore di F. Cammeo, Padova 1933, II, p. 495 segg.; G. Segrè, Sui principii della legislazione più ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENFITEUSI (6)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , Napoli 1723; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, Bologna-Milano 1739-52, voll. 4 in 7 tomi; G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, Brescia 1753-1763, voll. 2 in 6 parti, dizionario bio-bibliogr. degli scrittori, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 5,3 mila ha. nel quinquennio 1925-29, ma 18,4 nel 1930-31 e 7,5 nel 1933-34; circa 40 mila quintali di cotone grezzo e 12,5 mila di y política de España en el siglo XX (voll. 7), a cura di J. G. Ceballos Teresi, ivi 1933. Preistoria. Per la preistoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] di linea ogni 100 kmq. e 5,2 ogni 10 mila ab., contro 7,4 e 5,5 in Italia), ma mentre nella Russia centrale e meridionale Kovalenvsky, La Russie à la fin du XIXe siècle, Parigi 1900; G. Tanfilev e A. Ferkhmin, Note explicative sur la carte des sols ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nello Sze-ch'wan e nel Tibet cinese; della missione Leclère, di G. J. Lytton nel 1902-03, di R. F. Johnston nel 1902 sud del 28° di lat.; 5. Cina settentrionale; 6. Shan-tung; 7. Victoria (Hong-kong); 8. Cina occidentale; 9, Shanghai; 10. An-king ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 248
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali