Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] a grandi distanze dal piano galattico; g) incurvatura delle parti esterne del disco. □ 7. Il nucleo galattico. □ 8. si immette nella Galassia sia pari a una massa solare all'anno.
g) Incurvatura delle parti esterne del disco.
Fino a circa 10 kpc dal ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] emisferici, con i quali si introdurrebbe un ulteriore fattore 3) è di circa 7 × 60 × 203 × 3 ≈ 9 × 106 (per un modello attuale illustrata, dedicata alle famiglie italiane, fascicolo: L'astronomia (di G. Celoria). La fisica terrestre (di L. De Marchi), ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] e II, Le commedie (I gruppo), Napoli 1980, pp. 7-50; R. Tessari, La commedia dell'arte nel Seicento, Firenze 1969, pp. 136-41; P.Gherardini, Problemi critici e metodologici per lo studio del teatro di G. D., in Biblioteca teatrale, I (1971), pp. 137 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] Hess (il termine raggi cosmici fu introdotto da Robert A. Millikan e G. Harvey Cameron nel 1926).
Nel 1909 il premio Nobel per la fisica di bombardare bersagli fissi: tra questi ricordiamo quello di 0,7 MeV con cui John D. Cockcroft ed Ernest Th.S. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] sue affezioni» (Metaphysica, A, 3, 983 b, 7). Talete lo identificava nell’acqua, prosegue Aristotele, Anassimene meteorologischen Theorien des griechischen Altertums, Leipzig, B.G.
Teubner, 1907 (rist.: Hildesheim, G. Olms, 1967).
Hall 1977: Hall, ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] dove, nel giugno 2002, Mars Odyssey (lanciata dalla NASA il 7 aprile 2001 e giunta intorno a Marte dopo circa sette mesi) , N., Giotto to the comets, London: Presswork, 1992.
Caprara, G. (a cura di), Sistema solare, Milano: Mondadori, 2001.
Godwin, ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] un elevato periodo di ritorno, molto forte, fino a 0,35 g in zone ad alta sismicità. Per strutture con periodi propri di ’utilizzazione dell’isolamento abbia comportato un risparmio del 7% dei costi di costruzione, evitando di realizzare fondazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] il venire a basso lambendo la torre (in Le opere, cit., 7° vol., 1897, p. 197).
In sostanza, un moto uniforme Torino 1897, poi in Id., Scritti, a cura di M. Calderoni, U. Ricci, G. Vacca, Leipzig-Firenze 1911, pp. 91-106.
P. Duhem, Les origines de la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] entrambi i lati di questo limite, altre righe scure f e g, ciascuna delle quali può essere confusa, in un esperimento non
Stokes replicò a sua volta ricordando, in una lettera del 7 marzo, la verifica che di questa coincidenza aveva condotto, in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] tra 2,3 W/kg ca. (di peso corporeo) alla nascita e 2,7 W/kg ca. nei tre-sei mesi successivi, segue quindi un rapido decremento 20 W/m2). Negli adulti invece la traspirazione di 500 g/m2 all'ora equivale a una perdita di calore compresa addirittura ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...