Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] , De luminis affectionibus specimen physico-mathematicum, Treviso-Bergamo 1727.
G. Crivelli, Elementi di fisica, Venezia 1731-1732, 17442.
De Bononiensi scientiarum et artium instituto atque academia commentarii, 7 tt. in 10 voll., a cura di F.M ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] quella proporzione che si discosta dal principio del suo moto; come, v.g., cadendo il grave dal termine A per la linea ABCD, suppongo che seconda ne farà 3. nella terza 5. nella quarta 7. nella quinta g. e così di man in mano" (Lo specchio ustorio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] spin del nucleo di azoto pari a 1, ma 14 protoni e 7 elettroni non possono disporre i propri spin così da ottenere il valore il decadimento β in termini di una costante di accoppiamento G, che gioca un ruolo analogo alla carica dell'elettrone ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] quale il sistema diventa essenzialmente omogeneo. La fig. 7 evidenzia però che la distribuzione delle galassie non è affatto of modern physics", 1995, LXVII, pp. 545-604.
Evertsz, C. J. G., Peitgen, H. O., Voss, R. F. (a cura di), Fractal geometry ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] i lavori sul suo apparecchio da 300 MeV, in Inghilterra Frank G. Goward e Joshua E. Barnes al Woolwich Arsenal completarono nel fondi per un apparecchio a 2-3 GeV e uno a 6-7 GeV. Nonostante entrambi i gruppi volessero l'apparecchio più grande, alla ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] , p. 28 e n.; cfr. anche la lettera del F. a G. Federighi, Pisa 3 dic. 1759).
La fortuna non arrise al sistema logico cremonese, in Cremona, Bibl. statale, ms. 7.8, ad vocem; F. Griselini, Breve elogio del p. G. F., in Giorn. d'Italia, spettante alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] volumi dell’Edizione nazionale:
Le opere di Alessandro Volta, 7 voll., Milano 1918-1929.
Epistolario di Alessandro Volta, 5 Il Gabinetto di fisica dell’Università di Pavia, a cura di G. Bellodi, G. Bonera, F. Bevilacqua, L. Falomo, Milano 2002 (in ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] del soffietto per. soccorrere gli asfittici già inventato da G. Hunter. Entrambe le pubblicazioni furono premiate.
Il primo del Regno Lombardo-Veneto, IV, Milano 1833, pp. 7-8, troviamo citati i seguenti titoli: Ulteriori ricerche sull ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] gradualmente ad aumentare la portata dei segnali trasmessi. Il 7 luglio 1897 ottenne un primo brevetto (il numero una storia del Consiglio nazionale delle ricerche, a cura di R. Simili - G. Paoloni, Roma-Bari 2001, I, pp. 128-172; R. Majocchi, Gli ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] B. un'alta lezione di metodo con la celebre lettera del 7 genn. 1639 (ibid., pp.11-13), nella quale proprio ,New York 1958, p. 61; VIII, ibid., 1958, p. 203; A. Natucci, G. B. B. letterato e scienziato genovese del sec. XVII,in Atti d. Accad. ligure ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...