Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] l'unico sbocco possibile è quello da noi indicato.
7. Svuotamento dell'uomo?
Se è esatto affermare che , B. de, Arcadie. Essai sur le mieux-vivre, Paris 1968.
Jünger, F. G., Die Perfektion der Technik, Frankfurt a. M. 1946.
Kahn, H., Wiener, A. ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] , L. J. (a cura di), Techniques of metals research, 7 voll., New York 1961.
Bureau of Mines, U. S. Government McLean, D., Mechanical properties of metals, New York-London 1962.
Masing, G., Ternary systems, New York 1944.
Mathewson, C. H., Zinc, New ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] % del 1989 al 46,2% del 1994 al 32% del 2008 al 29,7% del novembre 2012 («La Repubblica. Auto», 5 dicembre 2012). I dati parlano Una business community tra Otto e Novecento, Bologna 2007.
G. Berta, L’Italia delle fabbriche. La parabola dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] a Monza nel 1930. La realizza il Gruppo 7, costituito dai giovani architetti italiani più innovativi del , Elettricità e vita sociale, 1° vol., Le origini. 1882-1914, a cura di G. Mori, pp. 645-96; M. Ottolino, L’evoluzione legislativa, 2° vol., Il ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] esse la più antica è la benzedrina, preparata nel 1910 da G. Barger e H.H. Dale, ma studiata negli Stati Uniti cannabis, dovuta ai derivati della Cannabis sativa (marijuana, hashish); 7) di tipo allucinogeno, imputabile a sostanze sia di sintesi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] da lui stesso effettuati nel 1848 (F. Dorvault, C. Erba, G. Polli, Dell’haschisch e delle sue preparazioni, «Annali di chimica applicata e il commercio delle specialità medicinali» (Regio decreto 7 ag. 1925 nr. 1732, «Gazzetta ufficiale», 16 ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] ) si conserva un altro erbario alfabetico di D., databile al sec. 7°, che deriva certamente da un archetipo comune a quello di Anicia Giuliana; in Archaeologica Orientalia in memoriam Ernst Herzfeld, a cura di G.C. Miles, New York 1952, pp. 244-266; ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] contiene dai 20 ai 28 g di magnesio (Mg): il 60-65% è localizzato nello scheletro, circa il 27% nei muscoli, il 6-7% in altre cellule e l di vegetali e frutta possono introdurne fino a 8-11 g al giorno, mentre con diete in cui prevalgono i prodotti ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] . 9 ss.; L'officina di maioliche dei conti F., Faenza 1929; G. Ballardini, Dagli Accarisi ai F. attraverso F. Vicchi (1589-1644) 5, pp. 21-24; 6, pp. 28-31; 7, pp. 37-40; 8, pp. 24-29; G. Liverani, Un ricettario di colori settecentesco a Faenza, in ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] neuroendocrine response to fasting, "Nature", 1996, 382, pp. 250-52.
G.B. Forbes, Body composition, in Modern nutrition in health and disease, ed food intake, "Annals of Medicine", 1998, 30, pp. 7-20.
P. Randle et al., The glucose-fatty acids cycle ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...