Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] lo stato. Per descrivere la sua evoluzione nel tempo si possono impiegare le seguenti equazioni:
[7] xi+1(t + 1) = βixi(t), i = 0, ..., N − 1 (t0) (t0∈T) può essere rappresentata come una funzione g: Xt0×UT(t0)→YT(t0), dove Xt0 è un opportuno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] occidentale, in: Human implication of scientific advance, edited by Eric G. Forbes, Edinburgh, 1978, pp. 45-54 (rist. in .).
‒ 1997: Rashed, Roshdi, L'histoire des sciences entre épistémologie et histoire, "Historia scientiarum", 7, 1997, 1, pp. 1-10. ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] di Stato di Milano, Studi, parte antica, bb. 125, f. 7, a-t; 250, ff. 1-36). Dal 1775 fu socio e in Lombardia nel Seicento e nel Settecento, Bari 1970, pp. 75-78; G. Paoli, Ruggiero Giuseppe Boscovich nella scienza e nella storia del '700, Roma 1988 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] il primo grado di certezza» (In Sphaeram […], cit., p. 7). A partire dall’edizione del 1581 di In Sphaeram si trova la e l’Europa, 5° vol. Le scienze, a cura di A. Clericuzio, G. Ernst, con la collab. di M. Conforti, Treviso-Costabissara 2008, pp. ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] occasione possibile l’intervento «provvidenziale» (Picone al M., Roma, 7 nov. 1939 in Guerraggio, p. 47) in virtù dei « Scuola – grazie al quale molti studiosi italiani (come A. Ambrosetti e G. Prodi) conobbero le idee di L. Brouwer, J.P. Schauder, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Il Libro V degli Elementi
Bijan Vahabzadeh
Il Libro V degli Elementi. i commentari arabi sulla teoria delle proporzioni
La teoria delle [...] non sarà maggiore, uguale o minore di F a meno che G non sia, corrispondentemente, maggiore, uguale o minore di H. Khayyām's conception of ratio and proportionality, "Arabic sciences and philosophy", 7, 1997, pp. 247-263.
‒ 2002: Vahabzadeh, Bijan, ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] .
Morì a Torino il 7 marzo 1889.
Sin da quando era studente in legge a Piacenza il G. trascorreva lunghe ore in pp. 311-328; Id., Sur les manuscrits et la correspondance de A. G., in Actes du VI Congrès d'histoire des sciences, Paris 1951, pp. ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] , al servizio di Leopoldo I d’Austria (Gennari, 1839, pp. 7 s.) e da quest’ultimo, il 30 giugno 1685, ottenne come ed arti in Padova, n.s., XLII (1925-1926), pp. 19-83; G. P. (1683-1761) nel bicentenario della morte. Padova 17 dicembre 1961, in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] La prova fisica della rotazione della Terra e l'esperimento di G., in Copernico e la questione copernicana in Italia dal XVI al L'Istituto nazionale in Italia, in Boll. dell'Unione matematica italiana, s. 7, 1996, n. 10-A, pp. 249-278; A. Fiocca, The ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] problema della divisibilità infinita della materia (capitoli 6 e 7 della sezione I) mostra sia l'interesse della questione 4 s.;Id., De viribus vivis dissertatio, Romae 1745, pp. VI-IX;G. G. Origlia, Istoria d. Studio di Napoli, II, Napoli 1754, pp. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...