MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] chiesa di S. Trinita ottenendo "per suo salario ogni anno scudi otto di lire 7 per 1 scudo et soldi 10 per 1 scudo, cioè lire 60 l'anno IV, V e VI con il contributo di E. de' Cavalieri, G. Caccini, G. de' Bardi e J. Peri (mentre il secondo e il terzo ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] 1990, pp. 13-20; A.M. Morazzoni, … La memoria e la nostalgia, il sorriso svanito, in Omaggio ad A. G., Reggio Emilia 1990, pp. 7-11; G.P. Minardi, "Il sogno di Moby Dick", in Tecne italiana musica, IV (1990), 2, pp. 4 s.; Musica-scuola-laboratorio ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] , dove fu ammesso a frequentare i corsi di canto corale, armonia, contrappunto, fuga e composizione tenuti da G. Setaccioli e S. Falchi.
Il 7 ott. 1901, a soli sedici anni, diresse la sua prima composizione, il poemetto sinfonico con voci Giulietta ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] 1913; La rinascita della danza, in Harmonia, II (1914), 4, pp. 1-7; Le visioni della musica e il cinematografo, ibid., 6, pp. 1-5; in Saggi e studi di S.A. L., a cura di G. Caputi, in Quaderni dell'Accademia Chigiana, XXXII (1954), numero monografico ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] atto del Tutore e la pupilla e nella Serva padrona di G. B. Pergolesi; il 7 maggio ottenne un altro grande successo nel genere serio con la S. CarIo di Napoli nelle opere Il trionfo di Clelia, di G. B. Borghi (30 maggio 1773), Romolo e d Ersilia e ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] . 697; A. Kircher, Musurgia Universalis, I, Romae 1650, pp. 480 ss.; G. Sanz, Instrucción de música sobra la guitarra española…, I, Zaragoza 1674, p. 7; F. Parisini, Carteggio inedito delp. G. B. Martini, Bologna 1888, pp. 263 ss.; E. Celani, Canzoni ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] Sonate op. 5 e all'incisione dei Concerti grossi op. 7, questi ultimi pubblicati solo nel 1748. Nessuna delle due the art of musick, ibid. 1749). Non è chiaro per quanto tempo il G. si sia trattenuto in Olanda; nel 1750, comunque, era di nuovo a ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] ‘Medoro’, in A. Aureli - F. Lucio, Il Medoro, a cura di G. Morelli - Th. Walker, Milano 1984, pp. CXLII, CLVII n.; H. in the second half of the seventeenth century, in Atti del 7. centenario del Duomo di Firenze, III: «Cantate Domino»: musica ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] delle Amazoni, musicato da A. Accorimboni su un libretto di G. Petrosellini, e Il vecchio geloso di F. Alessandri. Dopo la dirai di sì; / Napoli è un po' lontano […]" (atto I, scena 7, pp. 33-35; Sartori, n. 2233).
Rientrati in Italia i coniugi ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] Mozart di importanza storica, con una compagnia di canto formata da G. Arangi Lombardi, G. Cigna, T. Schipa (cui si alternò E. De I misteri dolorosi di N. Cattozzo (Venezia, teatro La Fenice, 7 sett. 1929); L'Ultimo lord di Alfano (Napoli, teatro S ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...