• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [76]
Storia [9]
Biografie [17]
Religioni [7]
Filosofia [5]
Diritto [4]
Economia [4]
Letteratura [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Temi generali [3]
Strumenti del sapere [3]

BORGHESI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino) Augusto Campana Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] anni a Ravenna, nel ben noto collegio dei nobili, tenuto dagli scolopi, poi sotto la repubblica dai benedettini, dove ebbe insegnante G. Biagioli; poi per due anni a Bologna nel collegio S. Luigi tenuto dai barnabiti. Ne uscì con un'ottima formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – RES GESTAE DIVI AUGUSTI – FERDINANDO I D'AUSTRIA – SAVIGNANO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

FRULLANI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRULLANI, Leonardo Renato Pasta Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] , favorevole a colpire invece la rendita fondiaria (G. Biagioli, L'agricoltura e la popolazione in Toscana, Restaurazione in Toscana, Pisa 1922, pp. 10, 12 s., 17 s., 22, 54; G. Drei, Il regno d'Etruria(1801-1807), Modena 1935, pp. 46, 61 n., 89 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – IMPERO NAPOLEONICO – GIOVANNI FABBRONI – INFANTE DI SPAGNA

BASTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTI (Bassi, Basta), Nicola Nino Cortese Albanese di Calabria, nacque in San Nicola dell'Alto (Catanzaro) nel 1767, se è da identificarsi col Nicola Bassi compreso nelle Filiazioni dei rei di Stato, [...] Esule (1832), insieme con T. Mamiani, P. Maroncelli e G. Pepoli. Ma egli si dedicò soprattutto a un'opera di assistenza del tempo, come C. Botta, N. G. Biagioli, F. Ugoni, U. Lampredi, L. Angeloni, S. Scrofani, G. Pepe. Nel 1830 cambiò il suo cognome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

URBANO VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO VIII Georg Lutz Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] 1989, pp. 1-30, 66-83, 92-101; M. Biagioli, Galileo, Courtier, Chicago-London 1993, ad indicem; R. Feldhay, dei Trent'Anni, in La Corte di Roma tra Cinque e Seicento, a cura di G.V. Signorotto-M.A. Visceglia, Roma 1998, pp. 432-56; S. Giordano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VIII (4)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine Marcus Popplow Jürgen Renn Ingegneria e macchine Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] Archimedean revival, "Nuncius", 7, 1992, pp. 3-34. Biagioli 1989: Biagioli, Mario, The social status of Italian mathematicians, 1450-1600, 12, 1971, pp. 602-617. ‒ 1976: Keller, Alex G., A manuscript version of Jacques Besson's Book of machines, with ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche

Cristiani d'Italia (2011)

Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche Stefano Trinchese Da Gioberti a Cavour Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] , a cura di P. Pecorari, Roma 1977, pp. 12 segg. 18 G. Vecchio, Il mito del Centro e i progetti di F. Meda, in ’anni dopo, Atti del Convegno internazionale (Urbino 2001), a cura di I. Biagioli, A. Botti, R. Cerrato, Urbino 2004. 44 A. Pavissich, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La Rivoluzione scientifica. Introduzione

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica. Introduzione Daniel Garber La Rivoluzione scientifica All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] pura e mista e delle scienze della vita. Bibliografia Biagioli 1989: Biagioli, Mario, The social status of Italian mathematicians, 1450-1600 de Minuit, 1978. Debus 1977: Debus, Allen G., The chemical philosophy. Paracelsian science and medicine in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MODERNA

Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico

Cristiani d'Italia (2011)

Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico Annibale Zambarbieri 'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] istituzione di un comitato per gli interessi della Chiesa in Sicilia, riportato da G. De Rosa, I Gesuiti in Sicilia e la rivoluzione del ’48, in Italia e in Europa cent’anni dopo, a cura di L. Biagioli, A. Botti, R. Cerrato, Urbino 2004, pp. 175-205. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

GIUSTINIANI, Brixio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] ; Genova, Biblioteca civica Berio, Mss. e rari, X.2.168: A. Della Cella, Famiglie di Genova, c. 497; G.B. Biagioli, Per la solenne incoronazione del ser.mo B. G., Genova 1775; F.M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova, III, Genova 1851, p. 104 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali