GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] , al senso architettonico e a quel carattere di commossa monumentalità" che la distingueva dall'arte degli altri popoli (R. Gregori - G. Ceracchini, Caratteri della pittura italiana, in Il Tevere, 30 giugno 1937).
Il 1939 fu un anno di intenso lavoro ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] l’Artakserksevo dejstvo («Azione di Artaserse»), presentato al teatro di corte russo nel 1672 dal pastore luterano tedesco J.G. Gregori.
Si formano, nel corso del Seicento, generi prosastici di tipo moderno; l’elemento della narratio diventa visibile ...
Leggi Tutto
ELIA, Simone
Gianluca Kannès
Nacque a Ranica, presso Bergamo, da Simone Michele, di famiglia originaria del Canton Ticino, e da Lucia Messi di Gorle.
I registri della parrocchiale non rendono chiaro [...] . E., in Notiziario parrocchiale di Ranica, sett. 1986, pp. n. num.; M. L. Scalvini-G. P. Calza-P. Finardi, Bergamo, Bari 1987, p. 167; G. Gregori, Accademia Carrara: edificazione di una accademia neoclassica, in Osservatorio delle arti, O (1988), pp ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giuseppe
Chiara Toschi Cavaliere
Nipote di Giacomo Filippi, e come lui attivo a Ferrara in qualità di quadraturista e scenografo, nacque nel 1699, da quanto si deduce dal Liber mortuorum della [...] nella chiesa di S. Domenico eseguite insieme con G. Gregori, pittore di figura: ancor oggi visibili, A. Mezzetti, Indice ragionato delle "Vite de' Pittori e scultori ferraresi" di G. Baruffaldi, III,Ferrara 1983, p. 21; F. Fiocchi, L'Accademia del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] di altri fiorentini per sfuggire alla peste.Al primo periodo di G. va riconosciuta (Boskovits, 1971; Gregori, 1972, l'ha ritenuta, come le due tavolette seguenti, di un seguace lombardo di G.) per l'acre caratterizzazione dei volti, che ricorda certe ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] 1984, pp. 35-49; Il 'Paradiso' in Pian di Ripoli. Studi e ricerche su un antico monastero, a cura di M. Gregori, G. Rocchi, Firenze 1985; F. Fiorelli Malesci, La chiesa di Santa Felicita a Firenze, Firenze 1986; D. Finiello Zervas, Un nuovo documento ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] - V. Terraroli, Pavia 1995 (in partic. P. Bensi, Aspetti della tecnica pittorica di G.A. P.: il “Filosofo” dell’Accademia Ligustica di Genova, pp. 89-91; M. Gregori, G.A. P. e la ripresa del naturalismo seicentesco come istanza antibarocca, pp. 39-43 ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] di S. Agata (ripr. in Anelli, 1982; cfr. anche M. Gregori, G. Ceruti, Bergamo 1982, p. 427, n. 22) e - in d'Italia, A. Morassi, Brescia, Roma 1939, pp. 291, 357, 514; G. Panazza-C. Boselli, Pitture in Brescia dal '200 all'800, Brescia 1946, p ...
Leggi Tutto
FAUCCI, Carlo
Artemisia Abrami Calcagni
Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] il più possibile fedeli agli originali. Lavorarono a quest'opera il F., L. Lorenzi, C. Gregori, V. Vanni, A. Baratti, P. A. Pazzi, F. Bartolozzi, G. Zocchi, G. A. Faldoni.
Nel 1759 uscì la prima parte della Raccolta di stampe rappresentanti i quadri ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] d'Archéologie Chrétienne, Lyon e altrove 1986", Città del Vaticano 1989; G. Villari, Castelli e residenze fortificate nel Bresciano, Brescia 1989; G.L. Gregori, Brescia romana. Ricerche di prosopografia. Storia sociale I: documenti (Vetera, 7 ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano2
gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...