LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] delle Alpi, da più serie di apparati (anfiteatri, archi) morenici, in corrispondenza allo sbocco dei grandi ghiacciai 1875 al 1905 (ediz. postuma, 1930); tra i viventi ricordiamo G. Stabilini. Inculto rimase in generale il dialetto di Cremona, che ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] e di Gesù Salvatore nel Salernitano, la Grotta del Cervaro presso Lagonegro (cfr. G. D'Erasmo, in Atti R. Accad. Scienze fis. mat. di Napoli, dell'uso assai frequente delle absidi aperte in archi nelle basiliche napoletane di S. Gennaro, di ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] in nd; dv in bb (abbində"riposo", dal lat. adventu; cfr. sicil. abbentu); g iniziale o mediano in j; b iniziale o mediano in b (varvə "barba"); d- di Pescopagano, di Montemilone) e riuniti da archi leggermente acuti che sostengono la vòlta a botte ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] 1262; la torre campanaria di S. Giorgio con celle ad archi a sbarra; San Pietro in Castelvecchio, consacrato nel 1259, di Biccherna e di Gabella del R. Arch. di stato in Siena, ivi 1911; G. Chierici, Bussole sen. del '700, in Dedalo, V (1924-25); P. ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] nella sezione trasversale alla lunghezza si sviluppano ad archi di cerchio, e formano delle minute losanghe o Bruxelles 1912; L. Heuzey, Antiq. chaldéennes, Parigi 1902. - Civiltà egea: G. Perrot e Ch. Chipiez, Hist. de l'art dans l'antiq., VI, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] allungato a guisa di torre. Le facciate sono decorate da archi ciechi a sesto acuto; in alto, entro l'arco s , Medinet Habu Studies 1928-29, Chicago 1930; per i palazzi hittiti: G. Conteneau, Hittites et mitanni, Parigi 1934; per il palazzo di Bouní ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] Revue arch., s. 5ª, II, (1905), p. 216 segg. (cfr. Amer. Journal of Archaeol., XIX, 1915, p. 155 segg.); G. Spano, L'origine degli archi onorari e trionfali romani, in Neapolis, I (1913), p. 159 segg., 350 segg.; E. Courbaud, Le bas-relief romains à ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] Maria dei Miracoli con pianta a croce greca e con archi rialzati su colonne e la chiesa di S. Giovanni dei teatro in Palermo nel sec. XVIII, in Arch. stor. sicil., n. s., II; G. Sorge, I teatri di Palermo nei secoli XVI-XVIII, ivi 1906; P. Dotto, Il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] 'industria che ha bisogno di programmare su lunghi archi temporali e di assicurare un ritorno adeguato agli ingenti .
bibliografia
Storia dell'industria elettrica in Italia, a cura di G. Mori, C. De Rosa, G. Galasso et al., 5 voll., Roma 1992-94.
WEC ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] la cui struttura architettonica è un tipo delle porte trionfali a tre archi, comuni al mondo romano nel sec. II e III. Anche il
g) Chiesa di Sant'Anna. - Costituisce il monumento più caratteristico e meglio conservato dell'arte crociata. Gli archi ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...