IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] fascio di pieghe disposte in un sistema di archi concentrici asimmetrici, che si elevano fino a 3500 loro punto di partenza; così ad es. per "prendere" si ha N. girv-, av. rec. gəurvaya-, a. pers. pure gṛbāya-, nentre S. è gīr-; per "dire" si ha N. ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] A. Piru (1917-1993), M. Zaciu (n. 1928), C. Regman (n. 1919), G. Grigurcu (n. 1936), P. Cornea (n. 1924), A. Marino (n. 1921), M e Bartok per orchestra (1982) e Per tre, trio per archi (1985). Stroe dal 1962 insegna al conservatorio di Bucarest: tra ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] A lui si devono i pulvini dei capitelli, gli archi acuti che valsero ad alzare con bell'effetto la Eroi è la tomba (figg. 10, 13) dei dieci militi ignoti, dell'arch. G. Cirilli. (V. tavv. da CLXXXI a CLXXXVIII).
Bibl.: Corpus Inscr. Lat., Berlino ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Bra) che allarga le sue verdi aiuole tra gl'imponenti archi dell'Arena, il colonnato neoclassico del Municipio e la Fonti edite della regia veneta sino al sec. X, Venezia 1882-84; G. Biadego e A. Avena, Fonti della storia di Verona nel Risorgimento ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] della porta, con un arco a sesto rialzato e talvolta una serie di archi più piccoli e di egual forma; ma spesso non c'è che la 1908; W. M. Ramsay e G. Bell, The thousand and one churches, Londra 1909; G. de Jerphanion, Une nouvelle province de ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] medievali che, addossati l'uno all'altro, congiunti con archi e sorretti da contrafforti, e poggiati su vòlte ardite al Perugia durante il sec. XV e la prima metà del XVI, ivi 1868; G. Fumagalli, in Lexicon typograph. Italiae, Firenze 1905, s. v.; H. ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] ), che doveva fare la fortuna di Avignone; esso contava 19 archi e formava un gomito a monte del fiume per dividerne la La cour temporelle d'Avignon aux XVIe e XVe siècles, Parigi 1909; G. Mollat, Les Papes d'Avignon, Parigi 1912; P. Pansier, L'œ ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] Benndorf dall'Istituto archeologico austriaco: vi lavorarono successivamente R. Heberdey, G. Niemann, W. Wilberg, Fr. Knoll, V. Hofert, dalla parte di ponente, era costituito da una costruzione ad archi, con sette passaggi. L'edificio, la cui origine ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] x, z (passanti dunque per il baricentro G della sezione), gli spostamenti di G sono, non u, w, ma
La flessione 1961, Autostrade, n. 4, aprile 1961; id., Stabilità trasversale degli archi e delle strutture da ponte; in Mem. fis. Accad. Lincei, VI ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] area dell'antico San Peder de Dom: ne fu dato il modello da G.B. Lantana (1580-1627) nel 1603, e se ne continuò la e Luigi Taglietti, compositori di musica da camera per archi e cembalo; Carlo Pallavicino salodiano, Carlo Pollaroli (1653-1722 ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...