NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] espressiva in Meditasjoner over Georges De La Tour (1991, "Meditazioni su G.D.L.T."), ispirandosi al pittore francese che sente a lui elettronica, ha composto fra l'altro Aftonland per soprano e archi, su testi di P. Lagerquist (1957), Canzona per ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] sostegno. La mancanza poi di cornice fra il capitello e gli archi e l'uso di impostare quelli sulle colonne, fece sì Vitruvio, De architettura (v. l'ed. di A. Choisy, Parigi 1909); G. Perrot e Ch. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, Parigi ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] classicismo italianeggiame dei pilastri, degli ornati, degli archi a tutto sesto, degli spartimenti grandiosi.
A Histoire des environs de Bruxelles, Bruxelles 1850-1857, voll. 3; G. Des Marez, La nationalité belge et Bruxelles capitale, in Annales de ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] esistenza di un frammento comprimente, specialmente nelle fratture limitate agli archi, è indicato, secondo i più, un intervento precoce, gastriche dei tabetici, per cui primo le consigliò G. Mingazzini, e che dalla sezione intradurale delle radici ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] negli archivî olandesi (1906) hanno provato che, oltre l'investigazione di G. B. della Porta, nella 2ª metà del sec. XVI in Italia in mente più di cinquant'anni prima e che voleva adattarla agli archi di un ponte. Ma non riuscì a trovarne l'area, che ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] Borgunto con alti archi a sesto acuto e belle fabbriche in pietra serena con archi a pieno centro Antiquitate urbis Aretii, trad. ital., ms. del sec. XVI, ivi n. 5; G. Rondinelli, Relazione sopra lo stato antico e moderno d. città di A. al granduca ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] tempio. Preceduto da ampio cortile con portico ad archi arabi rialzati e colonne frammentarie dai capitelli corinzî ( Genoino, Francesi e realisti nel Salernitano nel 1799, Cava 1931; G. Abbignente, Le consuetudini inedite di Salerno, Roma 1888; id., ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] addossati al muro perimetrale, sui quali s'impostano archi acuti che sorreggono il tetto a due spioventi; la Parigi 1901; I. Strzygowski, Cimabue und Rom, Vienna 1888; M. G. Zimmermann, Giotto u. die Kunst Italiens im Mittelalter, Lipsia 1899; A ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] masse continentali, fosse oceaniche, archi insulari, rilievi sottomarini e sismi new class of faults and their bearing on continental drift, in Nature, vol. 207 (1965); G. D. Garland, Continental drift, in Royal Society of Canada, Sp. publ. n. 9, ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] seduzione le sculture e le figurazioni in musaico dagli archi delle porte in su (v. anche gotica, P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927; G. de Francovich, Lorenzo Maitani scultore e i bassorilievi della facciata del duomo ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...