Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] nelle creste neurali, nel mesoderma parassiale e negli archi branchiali, difetti di questi geni causano anche difetti delle uovo per scatenare una serie di reazioni dipendenti o da proteine G (cioè che legano nuleotidi guaninici) di membrana o da un ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] (n. 1940) a loro affine; e con quelle dei neoromantici W. Wilmink (n. 1936), G. Komrij (n. 1944) e L. Weemoedt (pseud. di I.J. van Wijk, n. recenti, come Polonaise per pianoforte (1981), Serenade per archi (1984), e Adem per coro a cappella (1984). ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] T(1X) = 1T(X) e T(f 0 g) = T(f) 0 T(g) (o T(f 0 g)= T(g) 0 T(f)), cosicché spazi omeomorfi vanno in sistemi [f • ω], ed f manda ogni componente per archi di X in qualche componente per archi di Y.
Il funtore gruppo fondamentale. - Per ogni oggetto ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] ). Se n è abbastanza grande si troverà sempre un sottografo completo Km, dove m è fissato in anticipo, nel quale tutti gli archi hanno lo stesso colore. Se G è un grafo qualunque, questo risultato si enuncia dicendo che, per n abbastanza grande, o ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] tempi antichi e moderni e vennero estese anche ad archi qualunque tracciati sulla superficie terrestre (v. geodesia: Storia grosse masse sferiche m di piombo poste vicino a quelle. Ph.-G. Jolly nel 1881, ricorrendo a una bilancia di precisione, ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] da circa 50 GeV di SLAC in California) e due archi magnetici, è entrato in funzione nel 1988. I suoi principali . I European particle accelerator conf., Roma June 1988; T. Weiland, G.A. Voss, Wake Field Transformation, DESY 89-037, March 1989. ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] F. Couperin il Grande, da J. Ph. Rameau a J. S. Bach, da G. Platti alla vecchiezza di J. Haydn e alla maturità di W. A. Mozart.
Al e diminuire al punto da evocare idealmente la massa degli archi:
E nell'Allegro troviamo il basso in un tremolo per ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] vòlta fu affrescata da Pellegrino Tibaldi, e gli archi furono chiusi e le finestre murate) svela intera l volo d'uccello, inc. in rame (cm. 12 × 7,5), Venezia 1580?, G. Orlandi, A. Brambilla e Claudio Ducheto, Veduta d'Ancona e dintorni a volo d' ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] delimitano il cavo orale e perfino nel cavo faringeo, sugli archi branchiali. I denti boccali dei pesci ossei, pur variando histology of the Teeth and associated parts, Londra 1903; G. Fasoli, Sulla struttura istologica della dentina, in La ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] (da B. Brecht, Salisburgo 1981) e Netzwerk (1981), un Concerto per flauto, fagotto e archi (1983) e il Requiem für Hollenstein (da T. Bernhard, 1984).
G. Ligeti, di origine ungherese, si è trasferito a Vienna nel 1956 e naturalizzato austriaco nel ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...