Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] Vremennik, XI (1904). Per le relazini fra l'Athos e Roma, vedi G. Hofmann, Athos e Roma, in Orientalia Christiana, V, ii, Roma 1925 basilica a tre navate con soffitto di legno, divisa internamente da archi. (V. Tavv. XLVII-LII).
Pittura. - Tutte le ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] un largo piano di posa ai grossi muri degli archi mediante un pulvino ad ovolo da cui derivarono i della chiesa e del campanile di S. Maria del Fiore, Firenze 1887; G. T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda, Roma 1901; O. Gardella ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] Almagesto", ebbe a costruire una tavola di corde procedente per gli archi di 1/2 grado in 1/2 grado: dove, per sistemi lineari di cerchi nella geometria analitica e proiettiva, cfr. G. Castelnuovo, Lezioni di geometria analitica e proiettiva, 7ª ed., ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] l'opera. Il monumento è ispirato agli antichi archi di trionfo: ma invece di colonne son fasci del Leisching, Das Merkantilgebäude und der Merkantilmagistrat in Bozen, Vienna 1908; G. Suster, Gli italiani alle antiche fiere di Bolzano, in Archivio ...
Leggi Tutto
ORBITA
Giovanni SILVA
. Astronomia. - Si dicono orbite le traiettorie descritte dai corpi celesti, che si muovono intorno a un altro corpo centrale, verso il quale sono attratti secondo la legge di [...] di direzione del raggio vettore r, cioè i coseni degli archi IU, JU, KU; questi coseni moltiplicati per il raggio vettore Bauschinger, Die Bahnbestimmung der Himmelskörper, Lipsia 1928; G. Stracke, Bahnbestimmung der Planeten und Kometen, Berlino ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] uscissero le navi di Pompeo, fu quasi completamente ostruita, nel 1449, da G. A. Orsini, principe di Taranto, che vi fece colare a picco transetto, si svolgono cordonature verticali riunite al sommo da archi trilobi. È a croce latina ad unica nave ...
Leggi Tutto
Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] sostenuta da due ordini di colonnati di 19 archi ciascuno; stucchi e pitture decoravano gli ambulacri; R. Barker, in The Class, Review, XXII (1908), p. 2 segg.; G. P. Zottoli, Bibliografia ercolanese, in Bollettino del R. Istituto di archeologia e ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] e tartarughe elettroniche. - La b. ha riprodotto archi riflessi artificiali come modelli di riflessi spinali dei Vertebrati: , vol. V, lettera prima, pp. 209-54, Milano 1825-26; G. Montalenti, Lazzaro Spallanzani, ivi 1928; A. Carrel, L'uomo, questo ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso [...] viene diretta dal movimento delle ciglia vibratili degli archi branchiali nella camera peribranchiale, da cui esce of Embryology, I, Londra 1914; E. Lönnberg, Leptocardii, in H. G. Bronn's Klaussen und Ordnungen des Tierreichs, VI, I: Pisces I, ...
Leggi Tutto
I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] stilistica, è caratterizzata dal predominio degli architravi in sostituzione di archi e di vòlte.
Bibl.: J. Durm, Die Baukunst ; R. Atkinson, Theory a. elements of architecture, Londra 1926; G. Perrot e Ch. Chipiez, Histoire de l'Art dans l'antiquité ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...