Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] un parco archeologico con alcune altre rovine romane; gli archi del ponte romano sono incorporati nel moderno ponte di statue della scuola borgognona del'400; tra le moderne si notano: G. Pilon, due busti di terracotta; Bouchardon, Luigi XV (abbozzo ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] seguono un tipo di grande semplicità, a una navata con archi traversali che reggono il tetto contrastati da piloni, e a e fasti del duomo di Teramo, conferenza, in Teramo, II (1933); G. B. Delfico, Dell'Interamnia Pretuzia, ecc., Napoli 1812; Not. ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] dell'attuale molo, tracce della poderosa gettata romana a pilastri ed archi (opus pilarum), che per la sua larghezza e per la sua Ferrante, Antichità di Pozzuoli e luoghi convicini, Napoli 1580; G. C. Capaccio, Historia Puteolana, Napoli 1604; P. A ...
Leggi Tutto
MANNHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe GABETTI
Fausto TORREFRANCA
*
Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] scuola veneziana per la Sonata, e, di recente, ancora al Galuppi, a G. Tartini, a T. Giordani e ad altri per il quartetto.
Lo affatto creato la Sonata per cembalo con accompagnamento di archi) dipenda soltanto indirettamente da Mannheim, mentre J. ...
Leggi Tutto
TROMBA e TROMBONE
Francesco VATIELLI
Alfredo CASELLA
. I più antichi strumenti a fiato, che oggi distinguiamo sotto il generico qualificativo di "ottoni" dalla materia con la quale sono foggiati, furono [...] Di tutti questi strumenti esistono figurazioni esattissime e numerose negli archi di trionfo romani e nella Colonna Traiana. È da dei tromboni nell'opera, va ricordato quello dell'Otello di G. Verdi, dove i suoni più rauchi e feroci dello strumento ...
Leggi Tutto
GINOCCHIO (da genuculum, dimin. del lat. genu "ginocchio"; fr. genou; sp. rodilla; ted. Knie; ingl. knee)
Riccardo Galeazzi
È situato fra la coscia e la gamba: nell'uomo presenta anteriormente (fig. [...] superficie, seguita dall'avanti all'indietro, rappresenta due archi di cerchio appartenenti a circonferenze di raggio differente, per mobili articolari; la resezione del ginocchio e la disarticolazione (metodo italiano osteoplastico di G. Gritti). ...
Leggi Tutto
RUBENS, Pierre Paul
Paul Lambotte
Pittore, figlio di Jean R. e di Marie Pypelinckx, tutti e due appartenenti ad antiche famiglie di Anversa, nacque il 28 giugno 1577 a Siegen (Vestfalia), morì il 30 [...] Seghers, J. d'Egmont, Paolo de Vos, Th. Van Thulden, G. Panneels, J. Moermans sono i più noti fra molti altri suoi allievi dell'entrata del cardinale infante Ferdinando ad Anversa (disegni di archi di trionfo, di carri, di cavalcate, ecc.: museo di ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] colonne. Esse preannunciano l'architettura bizantina negli archi girati su colonne, nelle trifore, nei capitelli ostiensi del tardo impero, in Boll. d'Arte, 1948, fasc. 2 e 3; G. Calza, Il tempio della Bona Dea, in Notizie d. Scavi, 1942, pp. 152 ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] e Armanum, il distruttore di Mardīkh IIB1, del Palazzo Reale G e della città degli archivi dev'essere stato Sargon, e 1987; Eblaite personal names and name-giving, a cura di A. Archi, Roma 1988; Wirtschaft und Gesellschaft von Ebla, a cura di H. ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Amburgo il 7 maggio 1833, morto a Vienna il 3 aprile 1897. Dal padre, contrabbassista, ebbe le prime nozioni musicali; quindi studiò pianoforte e composizione con Otto Cossel, in seguito [...] op. 51, 1 e 2 ed uno op. 67). Per pianoforte ed archi: un quintetto, tre quartetti, tre trii, due sonate per pianoforte e danze ungheresi (senza num.) e trascriz. da studio o da concerto, da G. S. Bach, da Gluck, da Weber, da Chopin, ecc.
Per canto ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...