FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] Matteo di Riceputo (1459-60), ha nella facciata tre archi acuti, di luce diversa, adorni di terrecotte. Nella Bibl. Marciana di Venezia). Di una società dello stesso Guarini con G.G. de Fontanesi di Reggio ci reca testimonianza un libretto di Guido ...
Leggi Tutto
Popolazione, per lingua, tipo fisico e cultura molto diversa dai Giapponesi, localizzata nelle isole settentrionali dell'arcipelago giapponese, cioè in Hōkkaido (15.000), nella porzione meridionale dell'isola [...] di testa come nei Mongoloidi, ed è sormontato da accentuati archi sopraccigliari, molto ben forniti di ciglia. Sotto questo riguardo in The Geographical Review, XIII (1923).
Preistoria: N. G. Munro, Prehistoric Japan, Yokohama 1911.
Linguistica: J. ...
Leggi Tutto
Per quanto concerne gli aspetti termochimici della c. essi non presentano novità di particolare rilievo. Al confronto, considerevoli progressi sono stati fatti nel campo dei meccanismi di combustione.
Nelle [...] adiabatica). L'accensione localizzata è provocata con archi elettrici o scintille. In entrambi i casi , Some problems of chemical kinetics and reactivity, Londra 1959; B. Lewis, G. Von Elbe, Combustion, flames and explosion of gases, New York 1961; ...
Leggi Tutto
ORTODONZIA.
Raoul D'Alessio
Roberto Deli
– Morfostruttura cranio-facciale. Morfostruttura del volto. Gnatologia. Postura e occlusione. Terapia ortodontica in senso stretto. Bibliografia
L’o. (nota [...] del profilo, tra le quali citiamo quelle di G. William Arnett, Leslie G. Farkas, Reed A. Holdaway, Kurt Wilhelm Butow fisse costituite da brackets (vestibolari o linguali) e archi metallici ad alta tecnologia che, grazie alle loro proprietà ...
Leggi Tutto
Capitale del Marocco Francese: è situata a 350 m. s. m., sulle due rive dell'Oued-Fez, affluente di sinistra dell'Oued Sebou, che si apre un passaggio attraverso le montagne verso l'Atlantico. Fez deve [...] La sala di preghiera ha 10 navate trasversali con archi impostati su pilastri in muratura. Il cortile largo Tanger, Fès, Meknès, Parigi 1924; P. Ricard, Le Maroc, Parigi 1925; G. Marçais, Manuel d'art musulman, Parigi 1926-27, pp. 294 segg., 307 segg ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot-et-Garonne, nella Linguadoca. Giace sulla riva destra della Garonna, in una fertile pianura. La città, a pianta irregolare, è circondata [...] monumenti interessanti si nota ancora il Ponte-canale a 23 archi sulla Garonna, costruito nel 1839.
Storia. - Le origini 773; A. Ducom, La commune d'Agen, Parigi 1892; A. Magen G. Tholin, Archives municipales d'Agen, Villeneuve-sur-Lot 1877; A. Curie ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] più tardi fu completato l'interno a tre navate, con archi di valico a sesto acuto, a sostegno delle vòlte a crociera due fratelli Lippaccio ed Andrea Guzzolini da Osimo, Osimo 1873; G. Colucci, Antichità picene, Fermo 1786 segg.; V. P. Compagnoni ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] è diviso in due parti da otto pilastri sorreggenti archi a tutto sesto.
La piccola tranquilla città medievale, di divenuta soltanto una stazione climatica di prim'ordine.
Bibl.: G. Di Giovanni, Dissertazioni sulla storia civile di Taormina, volgarizz ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Raffaello BATTAGLIA
Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 154°5′ e 164°20′ E., e tra 2° e 13°30′ S., appartenente alla Melanesia. Per i caratteri geologici [...] , reti e, a Nissan, anche con frecce scagliate mediante archi di bambù.
I villaggi sono composti di capanne a base geology, general features and suitability for colonisation, ivi 1887; G. A. Stanley, Physiographic notes on some of the British ...
Leggi Tutto
I contrafforti sono elementi costruttivi di essenziale importanza per il sostegno di vòlte o cupole, in cui le azioni spingenti sono localizzate da nervature o costole, disposte secondo i meridiani o secondo [...] contrafforti, i piedritti vennero talora collegati per mezzo di archi i quali formano in testa a quelli una bordura ; L. Reynaud, Traité d'architecture, 2ª ed., Parigi 1860-63; G. Giovannoni, La tecnica della costruzione presso i Romani, Roma s. a. ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...