, Antonio Averlino o Averulino detto con soprannome umanistico il Filarete, nacque a Firenze da Pietro maestro d'intaglio verso il 1400. Forse prima a Firenze tra gli aiuti del Ghiberti nella porta del [...] piano terreno; dove svolse un arioso portico sovralzato con gli archi di cotto e, al sommo, un'alta fascia ricorrente castello di Milano ricostrutta in memoria di Umberto I, Milano 1905; G. Gerola, Una croce processionale del Filarete a Bassano, in L ...
Leggi Tutto
L'anfiteatro Flavio fu chiamato con questo nome nel Medioevo a causa delle sue dimensioni colossali. Secondo altri, ma con minore probabilità, l'edificio attirò a sé il nome del vicino colosso bronzeo [...] Compagnia della Jerusalem si stabilivano fra gli oscuri archi per celebrare nell'arena le loro cerimonie in 1907, p. 282 segg.; P. Colagrossi, L'anfiteatro Flavio, Firenze-Roma 1913; G. Cozzo, Ingegneria Romana, Roma 1928, p. 195 segg.; S. B. Platner- ...
Leggi Tutto
GRETRY, André-Ernest-Modeste
Musicista, nato a Liegi l'8 febbraio 1741, morto presso Montmorency il 24 settembre 1813. Ancor fanciullo (a 6 anni) fu posto dal padre, il violinista François G., nel coro [...] un po' fredda e cerebrale di J.-Ph. Rameau. Quando il G., dopo viaggi in Italia (dove cGnosce N. Piccinni, il p. Martini mottetti, e molta musica strumentale: 6 sinfonie, 6 quartetti per archi, 2 quartetti per flauto, violino, basso e cembalo, ecc ...
Leggi Tutto
SKOPLJE (in turco Üsküb, dal nome dell'antica tribù illirica di Scupi; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Vojeslav MOLE
*
Giuseppe PRAGA
Città principale della Macedonia serba, capoluogo del Banato del [...] è conservato l'acquedotto a 55 grandi archi. Anche la roccaforte chiamata Dušanov grad risale Skoplje romana), in Glasnik skopskog naučnog društva, I (1925), p. 1 segg.; G. Elezović, Turski spomenici u. Skoplju (I monumenti turchi a Skoplje), ibid., ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, capoluogo di circondario fino al 1927; conta 27.165 abitanti. Sorge su di un'altura isolata (473 m.), nel tratto più elevato delle Murge, ma guarda verso la lunga fossa che [...] moderna, rimangono le colonne con archi a pieno centro nella navata centrale, e archi ogivali nelle laterali. Notevole l' Federigo di Svevia restituiva Altamura, ecc., Barletta 1871; G. Miraglia, Ordinanza della Commissione demaniale della prov. di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cuneo, situata a 290 m. s. m. all'estremità di uno sprone che scende con pendii ripidi verso le vallate del Tanaro e della Stura, confluenti sotto l'abitato. Il comune ha una popolazione [...] sopra un colle, ha forma quadrilatera, con la contrada principale chiusa da due archi, di cui quello a nord è detto del Belvedere, finito nel 1688 su disegni di G. Boetto da Fossano, dedicato alla Madonna del Rosario. Il castello visconteo, iniziato ...
Leggi Tutto
GEMONA (friulano Glemòne; il nome di Castrum Glemonae è ricordato per la prima volta da Paolo Diacono nel 611; A. T., 2425-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Piero STICOTTI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina [...] minori sculture. Nell'interno, a pianta basilicale, sugli alti archi gotici poggiati a colonne massicce, s'impostano le basse vòlte del Cima (1496), una Madonna coi Santi Giuseppe ed Elisabetta di G. Fr. da Tolmezzo, e una Sant'Anna con la Vergine e ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO Gonzaga primo marchese di Mantova
Romolo Quazza
Nacque il 1395 da Francesco e da Margherita Malatesta. Rimasto orfano di padre a 12 anni, fu affidato al patrocinio della Repubblica Veneta; [...] Prato, ormai onnipotenti, si sostituissero ai Gonzaga nel dominio. G. si accostò ancor più a Venezia. Nel 1416 guerreggiò venne completato il castello, costruito il porticato ad archi nella Piazza delle erbe. Gianfrancesco chiamò alla corte artisti ...
Leggi Tutto
PAMPLONA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Capoluogo della provincia spagnola della Navarra. Sorge a 442 m. s. m. (42° 48′ 10″ N., 1° 39′ 1″ O.) sopra uno sprone circondato [...] Street e il Lampérez) è ottagona, con vòlta a stella su archi e volticine. Notevole il refettorio con l'annessa cucina dei canonici de Madrazo, Navarra y Logroño en España, Barcellona 1886; G. C. Street, Some accounts of gothic architecture in Spain, ...
Leggi Tutto
Pittore. Figlio di un Antonio de Boccatiis, espertissimo ricamatore, di famiglia originaria di Cremona ma che già dal 1465 aveva preso quasi stabile dimora a Ferrara lavorandovi anche per conto degli Estensi, [...] dalla Fabbrica del duomo per i grandi affreschi sovrastanti gli archi della navata mediana, egli vi opera dal 1515 al fastosa decorazione in cui il Romanino, il Pordenone, Altobello Melloni, G.F. Bembo dovevano misurarsi a gara con lui. Fra la data ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...