STRAZZA, Guido
Rosalba Zuccaro
Pittore e incisore, nato a Santa Fiora (Grosseto) il 21 dicembre 1922. Mentre si laureava in ingegneria a Roma, coltivava da autodidatta esperienze artistiche: F.T. Marinetti [...] patina del tempo, di colonne, cortine di mattoni, archi, pavimenti cosmateschi; è la metamorfosi floreale di geometrie ricordare gli scritti di S.: Analisi dei segni di alcune incisioni di G.B. Piranesi... (1976); Il gesto e il segno, tecnica dell' ...
Leggi Tutto
WINCHESTER (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Marina Emiliani
Città dell'Inghilterra centromeridionale, nel Hampshire, a circa 107 km. OSO: di Londra. È sorta in amena posizione sulle rive dell'Itchen, [...] l'originaria struttura romanica fu interamente rimaneggiata, gli archi delle navate rialzati a spese dei matronei, i cruciforme romanica.
Il collegio di S. Maria, fondato e dotato da G. di Wykeham, venne costruito in tutte le parti sue essenziali tra ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] 1412", paramenti, arredi.
Il municipio, sopra una loggia ad archi tondi, ha un piano con belle bifore gotiche, al quale , Sulle mummie di Venzone, Memoria, Milano 1831, illustr.; G. Bragato, Da Gemona a Venzone, Bergamo 1913 (Italia artistica ...
Leggi Tutto
GEOFFROY SAINT-HILAIRE, Étienne
Giuseppe Montalenti
Zoologo francese, nato a Étampes (Seine-et-Oise) il 15 aprile 1772, morto a Parigi il 19 giugno 1844. A Parigi strinse amicizia con l'abate Haüy, [...] vantaggio o a detrimento di un altro. Questo principio è dal G. S.-H. applicato anche alla storia delle specie, ch'egli non la derivazione degli anelli cartilaginei della trachea dagli archi branchiali dei Pesci; la struttura vertebrale riconoscibile ...
Leggi Tutto
L'antica Ebŏra Cerealis, cittadella di Sertorio, la Liberalitas Iulia di Cesare: città del Portogallo, nell'antica provincia di Alemtejo. Ha 16.148 ab. (1920) ed è capoluogo di distretto (7400 kmq., 153 [...] frequenti le vestigia arabe con decorazioni in laterizio e gli archi a ferro di cavallo. Vi è un museo di .: Corpus Inscriptionum Latinarum, II, pp. 13, 805, 1029; G. Dehio e G. Bezold, Die kirchliche Baukunst d. Abendlandes, Stoccarda 1892; Leite de ...
Leggi Tutto
Compositore, direttore d'orchestra e saggista francese, nato a Montbrison, Loira, il 26 marzo 1925. Avviato dapprima agli studi scientifici, dopo aver per breve tempo frequentato il Politecnico, s'iscrisse [...] e orchestra (1948); Livre pour Quatuor, per quartetto d'archi (1949); Le visage nuptial, per soli, coro femminile e Boulez, Parigi 1958; F. Lesure, P. Boulez, in Musica d'oggi, 1958; G. Ligeti, P. Boulez, in Die Reihe, 1958; M. Butor, Mallarmé selon ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Ansfelden (Austria superiore) il 4 settembre 1824, morto a Vienna l'11 ottobre 1896. Ricevette i primi insegnamenti musicali dal padre, ma presto dovette proseguire da solo nello studio [...] tre tempi. Inoltre: ouverture in sol min., quintetto per archi in fa magg., tre messe, un Te Deum e il . Musik-Zeitung, ottobre 1928. Altre copiose indicazioni bibliografiche si trovano in G. Gräner, A. B., Lipsia 1924; O. Keller, Bruckner-Literatur, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Compositore di musica, nato a Venezia il 18 marzo t882. Studiò al conservatorio di Vienna, poi al Liceo musicale di Venezia con M. E. Bossi e in Germania. Fu per qualche tempo [...] Sinfonia (1933), ecc. Musica da camera: tre quartetti per archi: Rispetti e Strambotti (1920), Stornelli e Ballate (1923) e ecc.
Inoltre ha curato l'edizione moderna delle opere di G. B. Bassani, B. Marcello; G. Tartini, B. Galuppi, N. Jommelli, L. ...
Leggi Tutto
NEPI (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Pietro ROMANELLI
*
Cittadina del Lazio settentrionale (prov. di Viterbo), situata a 225 m. di altezza, in forte posizione, su una stretta [...] XII, tipica per la sua divisione in navatelle con archi e vòlte sostenute da ventisette colonne di spoglio. La vescovile di S. Tolomeo in N., Roma 1677; Corpus Inscript. Lat., XI, p. 481; G. Tomassetti, La campagna romana, III, Roma 1913, p. 135. ...
Leggi Tutto
MÉRIDA (A. T., 37-40)
Federico PFISTER
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
È l'antica Emerita Augusta. Già capitale della provincia romana di Lusitania, è oggi capoluogo di partido judicial nella provincia [...] evidente rifacimento del sec. VII; l'altro ponte a 4 archi sull'Albarregas; i tre grandiosi acquedotti, due dei quali, quello a.; M. Macias, Mérida monum. y artistica, Barcellona 1913: G. Paris, Promenades archéologiques, Parigi 1920, II; E. Hübner, ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...