Piccola frazione del comune di Alseno in provincia di Piacenza. La chiesa, monastero cisterciense, è romanica; nel suo vestibolo si trova il monumento sepolcrale di Oberto Pelavicino morto nel 1148, primo [...] con colonnine e capitelli gotici, sui quali s'impostano gli archi a sesto acuto. Tra gli affreschi è notevole una grande Bollettino storico piacentino, 1923, p. 20 segg.; G. Bertuzzi, La Badia di Chiaravalle della Colomba nel Piacentino ...
Leggi Tutto
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Le Havre il 27 novembre 1879, morto a Parigi il 24 aprile 1925. Compì gli studî musicali al conservatorio di Parigi (1897-1901) con Leroux e Lenepveu, riportando [...] e diresse in Germania, a Boston, a Londra. Come compositore risente l'influenza di G. Fauré e di Debussy. Scrisse tra l'altro un Settimino per tre voci femminili ed archi, Le miroir de Jéśus (15 pezzi per assoli, cori ed orchestra), una Sonata da ...
Leggi Tutto
JARNACH, Philipp
Compositore e pianista, nato da padre catalano a Noisy (Francia) il 26 luglio 1892; studiò il pianoforte con E. Risler e l'armonia con A. Lavignac: più tardi seguì i consigli di Ferruccio [...] d'avanguardia (neoclassiche), ha scritto musica strumentale da camera (Sonate per violino, Sonatina per flauto, Quartetto per archi, ecc.), musica orchestrale (Symphonia brevis, Morgenklangspiel, ecc.), musica pianistica. Ha terminato l'opera di F ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] uguale alla differenza del numero delle vibrazioni dei due primi suoni (G. Tartini, Trattato di musica secondo la vera scienza dell'armonia, Padova nel primo movimento del Trio op. 141b per archi (1915):
Anche A. Skriabin nei suoi problematici e ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] è divisa, questo numero è pari a 2 - 2 g, dove g è il numero dei ‛buchi', più propriamente detto il genere questo modello, dovuto a Henri Poincaré, le geodetiche sono archi di circonferenze con centro sull'asse orizzontale oppure rette verticali ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] mondo. Alla potenza della terra centrale si contrappongono due archi di isole e di penisole: uno interno (inner diritto internazionale dello jus publicum europaeum, Milano 1991).
Sironi, G., Saggio di geografia strategica, Torino 1873.
Sprout, H., ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] per la cerimonia di incoronazione (formato da archi decorati, stucchi, fregi e altre opere fallimento di una candidatura: il partito della riforma, Reginald Pole e il conclave di G. III, in Annali dell'Ist. storico italo-germanico in Trento, XXI (1995 ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] Grande moschea di Córdova, rimandano poi gli archi trasversi bicromi su colonne. Per quanto riguarda disegno dal secolo XII. al XV., Firenze 1810, pp. 15-16; G.B. L.G. Séroux d'Agincourt, Storia dell'arte col mezzo dei monumenti dalla sua decadenza ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] λ, μ, tutti i ϕ, ψ e ϑ in ℋ(V) e tutti gli x in G. L'insieme di tutte le ϕ in ℋ(V) tale che (ϕ • ψ) = 0 per G un gruppo di Lie compatto. Non è difficile stabilire l'esistenza di strutture fibrate principali connesse per archi, X, con gruppo G ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] quale quindi verrà a sua volta divisa in due archi di circonferenza di 1200 ciascuno. Fatto ciò, la I. Fonseca Ely), Rio de Janeiro 1979, pp. 95-98.
Salimbeni-Ughi, G., Evaluation of results in 36 cases of facial palsy treated with nerve grafts, in ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...