La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] sbarra alla posizione iniziale occorrono pesi inversamente proporzionali agli archi AA e BB che essi percorrono in tempi uguali. e di minerali di peso pari a 100 miṯqāl (1 miṯqāl=4,424 g) o di volume uguale a quello occupato da 100 miṯqāl d'oro. In ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] "tutti insieme [...] in ginocchio" e "gli innalzano archi di trionfo con i colori vaticani" (R. Morozzo della La prima guerra mondiale e il fascismo, Torino 1995 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 22), pp. 418-28 e pp. 516-22.
Sui rapporti di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] di una trave curvilinea (i cui contorni sono tracciati da archi di cerchi concentrici) fu fornita nel 1881 da Golovin. D un fatto che fu riconosciuto solo negli anni 1904-1905 da G. Zemplén.
Il passo successivo nello studio delle onde d'urto fu ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] de Boccard, 1937.
studi
Akkermans 1995: Akkermans, Peter M.M.G. - Duistermaat, K., Of storage and nomads. The sealings from Inšušinak, "Iranica Antiqua", 24, 1989, pp. 53-72.
Archi 1993: Archi, Alfonso, Fifteen years of studies in Ebla. A summary, ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] un sistema di nicchie e di pilastri con archi trasversali; all'intervento può essere riferita anche a cura di W. Gundlach, in Epistolae Merowingici et Karolini Aevi tom. I, in M.G.H., Epistolae, III, a cura di W. Gundlach-E. Dümmler, 1892, pp. 565 ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] pari del riflesso vegetativo, gli archi riflessi neuroendocrini possiedono terminazioni recettrici K., Johansson, O., Ljungdahl, Å., Goldstein, M., Luft, R., Efendic, S., Nilsson, G., Terenius, L., Ganten, D., Jeffcoate, S. L., Rehfeld, J., Said, S., ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] scegliendo tre valori vicini a (1/2)° di seni noti, che sono rappresentati dai punti B, G, Z di una circonferenza:
Con l'arco BG suddiviso in sei archi uguali, Z e il punto H tale che
fanno parte della suddivisione, e l'applicazione ripetuta del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] diede tutto il paese di Khattusha [=la capitale hittita]" (Archi 1979, pp. 31-32).
Se dunque la regalità è al I, in: Texte aus der Umwelt des Alten Testaments, hrsg. von Otto Kaiser, Gütersloh, G. Mohn, 1983-1995, 3 v.; v. III, 3, 1993, pp. 353-359 ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] passaggio al Gotico; vi sono tra l'altro applicati archi rampanti, come nella cupola decagonale di St. Gereon a 369; B. Schütz, Die Katharinenkirche in Oppenheim, Berlin-New York 1982; G. Dehio, E. Gall, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler, I, 2, ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] riguarda il Lazio si potrebbero menzionare le absidi e gli archi trionfali della basilica di Castel Sant'Elia, di S. Apokalypse des Robert d'Anjou, Pantheon 28, 1970, pp. 475-503; G. Henderson, An Apocalypse Manuscript in Paris: B.N. MS. Lat. 10474 ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...