VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] profeti e sibille, e angeli – nelle lunette degli archi e nelle volte delle cappelle all’Annunziata (Catello, di San Martino a Napoli, Cava dei Tirreni 1973, pp. 75-77; G. Amirante, Arcangelo Guglielmelli e la chiesa del Gesù delle Monache, in Napoli ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] Guidobaldo con Vittoria Farnese, il F. ornò alcuni archi ordinati dal Genga. Nel 1550 risulta iscritto alla maiolica, in Urbino e le Marche prima e dopo Raffaello, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto - P. Dal Poggetto, Firenze 1983, pp. 474 s ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] ; da qui la polemica sugli archi e le colonne (cfr. La polemica sull’architettura. Gli archi, le colonne e l’italianità -131, monografico; M. P. architetto 1881-1960. Atti del Convegno… 2010, a cura di G. Ciucci - S. Lux - F. Purini, Roma 2012. ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] 'opera del C. rilevandone la "soverchia ripetizione degli archi in pressoché tutti i vani delle finestre, abuso che Journal of the Soc. of Archit. Historians, XXV(1976), pp. 14, 16; G. Spagnesi, L'archit. a Roma al tempo di Pio IX (catalogo), Roma ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] »; X, «De’ volti annulari e spirali»; XI, «Degli archi e volti composti»; XII, «Delle curve d’equilibrio a direzioni Wilzeck: iscritto alla loggia bergamasca con amici quali M. Alessandri e G.A. Tadini, il M. ebbe molto vicino l’esule napoletano F ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] cupola, la Gloria della santa; sopra gli archi delle cappelle, figure di Virtù. Lo stato Id., Il pittore M.A. F. e l'opera sua in Bologna, Città di Castello 1911; G. Zucchini, Un libro-cassa del pittore M. F., in L'Archiginnasio, XXXVII (1942), pp. 66 ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] Nationalbibliothek, ms. 17549), cinque sinfonie per archi, tra cui una con oboe, corni e . R., in Encicl. dello spett., IV, Roma 1955, col. 1134; M. Perrucci, G. M. Trabaci e E. R. D. nella storia della musica italiana, Matera-Napoli 1965; ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] , 1728, p. 488).
Nel 1644, con gli archi trionfali per il «Possesso» di Innocenzo X, aveva Donna Olimpia Pamphili a Ripagrande, in Alma Roma, XXVIII (1987), pp. 3-18; G. Curcio - M. Manieri Elia, Architettura e città. I modelli e la prassi, Roma ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] a cura di F. Lora, II, Bologna 2011, p. VII; Id., G. T., una prassi e un inedito: sinfonie in adozione nel contesto bolognese, s.; F.M. Sardelli, Introduzione, in A. Vivaldi, Concerto per violino e archi a cinque parti RV 813, Milano 2018, pp. XV-XXI. ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] monastero di Monte Oliveto per uno dei tredici archi trionfali predisposti lungo le strade di Firenze, dei pittori della chiesa dell'Annunziata.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite( (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1906, VII, pp. 298, 613; ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...