DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] 1950). Era stato intanto nominato (2 marzo 1951) direttore del conservatorio "G. B. Martini" di Bologna, carica che tenne fino al 30 sett da solide opere cameristiche (il Quartetto in mi, per archi del 1940e il Trio in re con pianoforte del 1942, ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] nel 1589 dal figlio Vincenzo) si prolunga con archi ciechi: elementi che mostrano affinità con la coeva . Civitali, in Arch. stor. ital., s. 5, IV (1889), pp. 218-222; G. Sforza, Mem. e docc. per servire alla storia di Pontremoli, Firenze 1904, I, pp. ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] all'Aquila rispettivamente di Marc'Antonio Colonna e Margherita d'Austria, eresse e decorò insieme con l'allievo G. P. Cardone alcuni archi trionfali. Nel 1570 era al lavoro nella chiesa dell'Annunziata. Nello stesso periodo tuttavia, e specialmente ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Maria Grazia Fachechi
Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo architetto, documentato dal 1099 al 1137, attivo a Modena, ma probabilmente di diversa origine (Dondi).
Fu [...] (sostituita da crociere nel XV secolo) su archi trasversi acuti. La parete di ogni campata viene in Macmillan Encyclopedia of architects, II, New York 1982, p. 606; G. Lusetti, in Romanico mediopadano. Strada, città, ecclesia (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] della famiglia Giulio-Claudia), il decumano con gli archi di Tiberio e di Traiano, la via colonnata Magna, in Africa italiana, VIII (1940), 1-2, pp. 1-12; G. Caputo, Il teatro di Sabratha e l'architettura teatrale africana, in Monografie di ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] . Fiorda, trama di L. Folgore).
Il Quartetto n. 2 per archi (Milano 1933) venne presentato dal Quartetto di Roma al festival di Venezia liriche per voce di mezzosoprano e pianoforte, su versi di G. Vigolo; il 2 apr. 1940 il Quartetto Ferro presentò ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] pp. 231, 234), in grandi rami di F. Agnello sia il progetto del B. (G. B. Maderna, in Il duomo di Milano, II, p. 246) sia quello del Maria Anna d'Austria sposa di Filippo IV, disegnò tre archi trionfali, due sul corso di porta Romana e uno in piazza ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] rappresentato vicino a ruderi classici, colonne e archi - in questo caso sulla destra èvisibile il in Memoirs of the American Acad. in Rome, XXXV (1980), p. 332; G. Magnanimi, Inventari della collezione romana dei principi Corsini, in Boll. d'arte, ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] l'itinerario in città costellato di archi di trionfo e di architetture effimere erette Opere, Trieste 1859, I, p. 215; II, pp. 874, 933, 995; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1906, pp. 88 s., 441-445; B. Cellini, Opere, ...
Leggi Tutto
EPHRIKIAN, Angelo
Alessandra Cruciani
Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violino e composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] G. Paisiello, G. B. Pergolesi, si dedicò soprattutto a Vivaldi e pubblicò a Milano presso l'editore Ricordi la revisione di numerosi concerti, tra cui si ricordano: in La minore per fagotto e cembalo, F. VIII n. 2 (1958); La minore per fagotto, archi ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...