COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] chiesa si presentava divisa in tre navate mediante ampi archi a tutto sesto. La copertura della navata centrale S. Maria del Gradaro, in Mantus, 1936, n. 6, pp. 1 ss.; L. Negri, G. B. C., l'architetto di Isabella d'Este, In Riv. d'arte, XXIX (1954), ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Gustavo Camillo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 20 genn. 1805 da Marco, patrizio fiorentino e medico (figlio a sua volta di un valente chirurgo), e dalla nobildonna Luisa [...] Termini di mezzo rilievo e d'intera dottrina tra li archi di casa Valori in Firenze; 12) Francisci Bocchii Elogiorum . Fabricius, Florentiae 1858-59. Per l'elenco dei molti scritti del G. pubblicati in giornali e riviste si rimanda a E. Narducci (pp. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Uberto
**
Nacque a Rieti il 28 marzo 1860. Dopo aver terminato il liceo a Perugia, il B. si iscrisse al conservatorio di musica di Napoli, dove studiò per un anno contrappunto con lo stesso [...] e timpani il B., e un Quintetto in mi minore per archi e pianoforte il Costa), opere di discreto successo (la ballata del , p. 46; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti,I,p. 107; G. Grove's Dict. of Music and Musicians,I,London 1954, p. 398; Diz ...
Leggi Tutto
CHELLI, Domenico
Tommaso Scalesse
Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] cavallo, prolungando l'architettura dell'edificio con archi, pilastri e porte corrispondenti agli inizi delle strade Soler e per La donna sensibile ossia Gli amanti riuniti, di G. Tritto.
Durante la Repubblica partenopea del 1799 venne contestato da ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] democratica. L’estate la trascorreva invece ad Archi nella casa paterna. Appartenuta a un antenato sacerdote postumo uscì Una lapide in via del Babuino (a cura di G. Vigorelli, Milano 1991; già apparso con il titolo Il racconto interrotto ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] di Bruxelles conserva la copia moderna di una Sinfonia per archi, oboi e «trombe di caccia» (7782), che dovette morì a Napoli il 7 marzo del 1761.
Fonti e Bibl.: O.G.T. Sonneck, Library of Congress: catalogue of opera librettos printed before 1800 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe
Alessandra Cruciani
Nacque a Rocca di Papa (Roma) il 14 nov. 1900 da Alessandro e da Maria Flocke e iniziò giovanissimo lo studio della musica, dapprima [...] per orchestra; Primavera nella Campagna romana; Suiteper orchestra d'archi; Notturno (1933); Egloga (1954); Sinfonia breve; Notte d per lo studio del pianoforte in due parti con prefazione di G. Piccioli, pubblicate a Bologna nel 1937 e 1938, cui ...
Leggi Tutto
GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] lui vinto nel 1960.
Subito dopo la seconda guerra mondiale il G. costituì un duo pianistico con S. Lorenzi, morto improvvisamente nel modali ovvero Due studi da concerto (per pianoforte e archi, 1934); Berceuse (dai canti popolari toscani, per ...
Leggi Tutto
GRECO, Gennaro
Alessandro Serafini
Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] Saverio, oggi S. Ferdinando, eseguendo i quattro estradossi degli archi che, tra il coro e la crociera, delimitano gli questo proposito Onofrio Giannone (p. 181) dà notizia che il G. eseguì in data imprecisata una macchina delle Quarant'ore per la ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] essa, et per così fatte cause al presente si trova con molti archi tesi, ma l'integrità è come l'elemento dell'aria, che Republica dal 1616 sino il 1630, pp. 121 s., 124 ss.; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato venez. agli ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...