FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] teatro Comunale di Bologna, per il Concerto a tre cembali e archi di J. S. Bach in cui, diretto dal Martucci, suonò d'oggi, IV (1961), 4, p. 185; A. D'Angeli, L'opera musicale di G. A. F., in La Cronaca musicale, XIII (1909), 9, pp. 256-60; E. ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] ; tre Concerti grossi Op. 6 di A. Corelli; Concerto grosso in fa minore n. 12 di F. Geminiani; Concerto in sol per archi di G. Paisiello; Concerto per oboe in mi minore di un anonimo della scuola veneziana del XVIII secolo; Concerto in sol minore per ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] e una seconda più concisa. Drammaturgicamente interessante è lo sforzo del G. di fornire una chiara fisionomia psicologica del personaggio; l'orchestrazione è essenziale: quartetto d'archi con basso continuo, cui si uniscono corni e trombe da caccia ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] 1950). Era stato intanto nominato (2 marzo 1951) direttore del conservatorio "G. B. Martini" di Bologna, carica che tenne fino al 30 sett da solide opere cameristiche (il Quartetto in mi, per archi del 1940e il Trio in re con pianoforte del 1942, ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] . Fiorda, trama di L. Folgore).
Il Quartetto n. 2 per archi (Milano 1933) venne presentato dal Quartetto di Roma al festival di Venezia liriche per voce di mezzosoprano e pianoforte, su versi di G. Vigolo; il 2 apr. 1940 il Quartetto Ferro presentò ...
Leggi Tutto
EPHRIKIAN, Angelo
Alessandra Cruciani
Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violino e composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] G. Paisiello, G. B. Pergolesi, si dedicò soprattutto a Vivaldi e pubblicò a Milano presso l'editore Ricordi la revisione di numerosi concerti, tra cui si ricordano: in La minore per fagotto e cembalo, F. VIII n. 2 (1958); La minore per fagotto, archi ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] clarinetto, viola e violoncello); cinque notturni (quartetto d'archi, 1794); otto sonate a quattro (1794); una messa (1778-1963), Milano 1964, pp. 52, 125; II, Cronologia, a cura di G. Tintori, pp. 15, 23, 34, 46; Due secoli di vita musicale. Storia ...
Leggi Tutto
MIX (Micks), Silvio
Nicola Balata
Nacque a Trieste da Riccardo Micks e da Erminia De Re il 30 dic. 1900.
Iniziò gli studi musicali con la sorella Stella, ma fu praticamente autodidatta; giovanissimo, [...] un quadro di E. Prampolini) per arpa e orchestra d'archi. In tutti questi casi si tratta di opere che sono Teatro del tempo futurista, Roma 1969, pp. 228-231 e passim; G. Pampaloni-M. Verdone, Ifuturisti ital. (immagini, biografie, notizie), Firenze ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] prima opera, Margherita, melodramma semiserio in due atti, su libretto di G. Giachetti.
Dedicata al padre Domenico, l'opera andò in scena l testo di C.W. Böttiger). Inoltre: Un essai (quartetto d'archi in re min.); Ave Maria per soli e coro, Messe, ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] furono suoi allievi A. Pacini, A. Scapolo, A. Zifra, A. Rota, G.B. Botti e Anselmo Marsand.
Il F. morì a Venezia il 16 apr. 1817 riveste la scrittura orchestrale dei suoi oratori ove, oltre agli archi e ai fiati allora in uso, il F. utilizzò ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...