DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] Nationalbibliothek, ms. 17549), cinque sinfonie per archi, tra cui una con oboe, corni e . R., in Encicl. dello spett., IV, Roma 1955, col. 1134; M. Perrucci, G. M. Trabaci e E. R. D. nella storia della musica italiana, Matera-Napoli 1965; ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] Vienna, Oesterreichische Nafionalbibliothek); Allegro per archi (Berlino Est, Deutsche Staatsbibl.); Numa Pompilio, servizio di camera per il giorno natalizio di Carlo VI, poesia di G. C. Pasquini, 1745 (ms. 17.245); Dafne in alloro, serenata a tre ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] : preludio per arpa (186-364); quartetto per archi in sol maggiore (1884); Sul Baltico, due melodie nella vita e nell'arte (1779-1963), II, Milano 1964, pp. 243 ss., 277; G. Marchesi, G. Verdi, Torino 1974, pp. 321 s., 333 ss., 337 s., 342 s., 365 ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] sobrietà strumentale nei lavori presentati sulle scene veneziane (archi, basso continuo, un paio d'oboi e trombe vocale da camera di A. L.: musiche italiane rare e vive da G. Gabrieli a G. Verdi, in Chigiana, XIX (1962), pp. 223-231; The Breitkopf ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] nel 1650) è ritenuta infatti uno dei primi esempi di quartetto d'archi, lodata e paragonata insieme con altre composizioni strumentali dall'Ambros alle "ouvertures" oratoriali di G. F. Händel. Di questo interesse particolare dell'A, per gli strumenti ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] ; Salve, Regina per soprano, alto e archi; inoltre, centinaia di brani sacri destinati alle Viaggio musicale in Italia (1773), Torino 1979, pp. 143 s., 149 s.; G.G. Ferrari, Aneddoti piacevoli e interessanti… 1763-1830 (1830), a cura di M. Tatti ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] , 2 corni, archi e organo, Milano 1978; Id., Confitebor tibi Domine, salmo per soli, coro a 5 voci, archi, organo e cembalo dictionary of music and musicians, VII, London 2001, pp. 135 s.; G. Pestelli, D., la musica come vita, in La Stampa, 21 maggio ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] mottetto del 1739 Iube, Domine, benedicere per solo, coro a 4 voci e archi (autogr. Add. Mss. 31.666) f. 36. A Parigi, Bibl. des Oratoriums, Leipzig 1911, pp. 124, 178, 195; A. Cametti, G. B. C. violoncellista e compositore, in Musica d'oggi, VI (1924 ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] ultima composizione risale al 1760 (Quoniam tu solus per tenore e archi).
Il F. morì a Napoli il 28 genn. 1761.
Compositore nel 1791 Reichardt affermò che il F. era degno di stare alla pari con G. F. Händel e J. S. Bach; il Burney lo lodò per la ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] RAI, 1° apr. 1967; Concerto grottesco (1967) per contrabbasso e archi (Milano 1967), XXX Festival … di Venezia, 16 sett. 1967. 1, pp. 3-7; S. Ragni, La lezione di B., ibid., pp. 11-14; G. Spini, La conchiglia, ibid., II (1982), n. 1-2, pp. 13-17; E. ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...