MAINARDI, Enrico
Ennio Speranza
Nato a Milano il 19 maggio 1897 da Ferdinando e Luigia Gnocchi, fu avviato dal padre allo studio del violoncello a soli quattro anni. A otto anni diede il suo primo concerto [...] presso il conservatorio di Milano sotto la guida di G. Magrini e contemporaneamente si dedicò all'attività concertistica sia (1943); sonatina per violino e pianoforte (1943); quartetto per archi (1951); trio n. 2 per pianoforte, violino e violoncello ...
Leggi Tutto
FRONTINI, Francesco Paolo
Paola Rosa
Nacque a Catania il 6 ag. 1860 da Martino e da Angela Senia.
Martino (1828-1909), buon musicista e insegnante di contrappunto, fondò la banda municipale di Catania, [...] brani per pianoforte e a varie romanze, un Quartetto per archi in do minore composto nel 1879, che costituisce, insieme con contemporanea, Catania 1913, pp. 210 s.; D. Danzuso - G. Idonea, Musica, musicisti e teatri a Catania…, Palermo 1990, ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Giovanni
Carlo Frajese
Nacque a Parma il 14 maggio 1841. Rimasto orfano del padre quando era ancora bambino, a causa dell'indigenza familiare non poté dedicarsi a regolari studi, finché la [...] due fagotti, Quintetto in re maggiore per pianoforte e archi (I premio della Società del Quartetto a Milano, 1878 1915, pp. 287, 289, 292, 297 s., 305, 307; G. Fino, Il maestro G. B. Commemorazione..., Torino 1923 (inserita anche in Gazzetta di Parma, ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giuseppe Matteo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Violinista e compositore, nato a Bologna il 20 sett. 1685. Studiò violino con Carlo Manzolini e contrappunto con Pietro Maria Minelli e Floriano [...] archi e due trombe, Ouverture a 4 per archi e trombe, Sonata a 4 per archi, due oboi e due trombe, Sonata per archi febbr. 1754, ms. 3832, c. 18v; Bologna, Biblioteca musicale "G. B. Martini", G. Gaspari, Miscellanea storico-musicale, ms. U/12, I, p. ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Raimondo
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Torino il 15 marzo 1800 da Michele e da Anna Maria Bertolone. Iniziò gli studi musicali con il padre, avvocato e buon musicista dilettante, [...] Alberto (28 luglio 1860), Miserere a quattro voci con archi e arpa (1873), L'orazione domenicale a coro di . Cenni biografici,ibid., n. 11, pp. 97-99; n. 14, pp. 113 s.; G. Masutto, I maestri di musica italiani del sec. XIX, Venezia 1882, p. 28; [A. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Nazzareno
Bianca Maria Antolini
Nato a Roma il 17 nov. 1881, da Giovanni e da Clorinda Ovidi, fu fanciullo cantore dapprima presso la scuola di S. Salvatore in Lauro, e successivamente alla [...] 200).
Il D. fu autore inoltre di romanze e musica per archi, e pubblicò un volume di sonetti romaneschi, Er teatro de , Il teatro d'opera in disco, Milano 1976, pp. 72 s.; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Bologna 1977, p. 180; Storia dell'opera ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Gioacchino
Alfredo Bonaccorsi
Compositore, nato a Pesaro il 30 nov. 1748. Autore di numerose opere teatrali applaudite specialmente a Roma e in Polonia, dove si recò da giovane (nel 1777 [...] Lo strumentale è il solito dell'epoca: quintetto d'archi, flauti, oboe, trombe, corni, fagotti, timpani; contrappunto. Precede, e forse non fu senza influenza, Il Convitato di pietra di G. Gazzaniga (1787) e il Don Giovanni di W. A. Mozart (1788 ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] nei mss. T. 59, W. 76, W. 84, W. 92; Bologna, Bibl. mus. G. B. Martini: Messa a 4 a capella: Z. 210, cc. 17-24; partiture (redatte da , archi e basso continuo, Dixit Dominus a 8 voci, archi e basso continuo e Beatus vir a 5 voci, tromba, archi e ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] Salve Regina (in La minore e in Do minore, per soprano, archi e basso continuo; ed. critica a cura di A.W. Atlas, musicale italiana, XXIII (1989), pp. 487-514); H.E. Beckwith, G.B. P. and the chamber cantata, diss., University of Maryland (MD) ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] occasione Paisiello confezionò i nove quartetti per archi dedicati a Ferdinando di Lorena arciduca d’ Maione, Napoli 2003, pp. 389-449; R. Cafiero, L’archivio musicale di G. P. fra la Società Reale e il Collegio di Musica di Napoli (1811-1816), ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...