ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] un basamento.Le mura oltrepassavano il fiume, tramite due ponti a tre archi in muratura, il primo dei quali, detto del Portello, era a del Sodalizio Vangadicense 4, 1991, pp. 183-210; G. Lorenzoni, La pittura medievale nel Veneto, in La Pittura ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] non erano adatti a essere rilavorati e pilastri e archi, privi di decorazione scolpita, vennero intonacati e The Age of Chivalry. Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J.J.G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987; M. Biddle, B.K. Biddle, ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] Solo nell'ultimo quarto del secolo apparvero gli archi acuti e gli edifici acquistarono slancio verticale (Zuidbroek coro della chiesa di S. Martino e di quello della chiesa A di G., completato nel 1425 ca., e si diffuse quindi in tutta la provincia ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] pareti perimetrali interne; tra semicolonne e imposta degli archi erano inseriti capitelli cubici. Un tiburio a pianta con intrecci agli angoli e didascalie sui quattro lati.
Bibl.: G.T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda e delle sue ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] databili al sec. 7°, con una serie di croci inscritte in archi, alle quali è stata sovrapposta nel sec. 10°-11° la di Nasso (1288-1289)], EEBS 33, 1964, pp. 258-269; M.G. Sotiriu, ῾Η πϱώϊμοϚ παλαιολόγειοϚ ἀναγέννησιϚ εἰϚ τὰϚ χώϱαϚ ϰαὶ τὰϚ νήσουϚ τῆϚ ῾ ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] ricostruire una piccola parte delle arcate; gli archi e i capitelli mostrano i tipici motivi decorativi og handels sete [Il porto reale e la sede commerciale], Oslo 1969; G. Fischer, D. Fischer, Norske kongeborger [Castelli reali norvegesi], II, Oslo ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] L'interno, scandito da colonne che sorreggono archi 'dentati', si conclude in un presbiterio di Roma e del Lazio nel Medioevo, Roma 1927, II, pp. 85-87; G. de Francovich, La corrente comasca nella scultura romanica europea. II. La diffusione, ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] arcaico - un anello interno di colonne collegate da archi, sovrastato da una parete aperta da finestre e cura di P. Belli D'Elia, cat., Bari 1975, pp. 208-214; G. Bresc Bautier, Les possessions des églises de Terre-Sainte en Italie du Sud (Pouille ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] in cinque campate coperte a crociera, con archi rampanti a sostegno delle volte della navata centrale . Müller-Wiener, Castles of the Crusaders, London 1966, pp. 88-91; G. Perbellini, Le fortificazioni di Cipro dal X al XVI secolo, Castellum 17, 1973 ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] chorus minor e chorus maior, presbiterio scandito in navate da archi (Eschapasse, 1963; Binding, 1990) - e concepita come s.v. Hirsau, in Lex. Mittelalt., V, 1990, coll. 35-36; G. Binding, s.v. Hirsauer Bauschule, ivi, col. 36; s.v. Hirsauer ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...