PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] con conci disposti a cuneo, nel quale si inscrivono due archi minori, anch'essi a tutto sesto, con al centro scolpita de Saint-Michel de Cuxa 4, 1973, pp. 19-28: 22-28; G. Alomar, Urbanismo regional en la Edad Media: las "Ordinacions" de Jaime II ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] chiara della coniazione in età medievale. Sotto due archi sono raffigurate due persone, una di fronte all'altra dell'Italia antica, Roma 1885, tav. CXXII, nrr. 5-6; G. Cencetti, Sigilli medievali italiani del museo civico di Bologna, Atti Memorie ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] Al secondo piano, l'edificio è adorno di loggiati ad archi ogivali.Visby era costituita, insolitamente per l'epoca in Europa esistere stretti legami fra gli esempi più antichi dell'isola di G. e un gruppo nella regione della Scania, il cui modello fu ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] molteplici incarichi per opere pubbliche e private.
Scolpì archi di portici, cariatidi e stemmi nei balconi; palermitano, in Diari della città di Palermo dal secolo XVI al XIX…, a cura di G. Di Marzo, Palermo 1879, pp. 246-248, 281; R. Giudice, F.I. ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] , attribuisce al C. la fattura dei maestosi archi del coronamento. Tuttavia lo sfarzo decorativo che traspare in Venezia di M. C., Milano 1945 (pp. 20 ss. per Bernardo); G. De Angelis D'Ossat, Venezia e l'archit. del primo Rinascim., in Umanesimo ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] i pittori Andrea e Balduccio di decorare certi archi "sicut facti sunt arcus capelle episcopatus Aretini vom ''Triumphe des Todes'' in Pisa, RKw 11, 1888, pp. 13-20; G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] episodi della Vita di Cristo e di Maria e, negli archi, mezze figure di santi e sante. Nello stesso anno eccles. di Caltanissetta e sua diocesi, I, Caltanissetta 1881, pp. 110 ss.; G. Ceci, La chiesa e il convento di S. Caterina a Formello, in Napoli ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] costruita l'arena, ritornano nell'erezione degli archi trionfali: uno provvisorio fuori porta Romana ( p. 150); D. Manzella-E. Pozzi, I teatri di Milano, Milano 1971, ad Ind.;G.Ricci, 1776-1815:teatri a Milano (catal.), Milano 1972, pp. 65 s., 69, 70 ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] ferroviarie, a partire dalla memoria Sul calcolo analitico degli archi elastici, in Atti della R. Accad. delle . delle scienze di Torino, LXXVII (1941-42), pp. 342-47.
Bibl.: G. Colonnetti, G. A., in Rendic. dell'Accad. naz. dei Lincei, cl. di sc. ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] verso la navata. Ai lati di questi, due archi acuti danno accesso alle navatelle e al di sopra Romanini, L'architettura gotica in Lombardia, Milano 1964, I, p. 415ss.; M.G. Albertini Ottolenghi, L'architettura, in La Certosa di Pavia, Milano 1968, pp ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...