La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] dal cod. Vindob. 6155, c. 134), cf. ibid., pp. 313-315 (riedizione del brano di Daniele Barbaro).
39. G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, I, CXXIII, p. 513.
40. Il decreto non ci è giunto ma ne abbiamo un riassunto in Marci Antonii Sabellici ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] hanno neppure difeso le proprie donne dal «barbaro» invasore(20). Sono parole non distanti 70-71 (ora edita, Padova 2001).
96. F. Piva, Lotte contadine, p. 208.
97. G. Giuriati, La parabola, p. 20; F. Piva, Lotte contadine, p. 139.
98. S. Tramontin ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] agosto, già in A.S. Minotto, Acta, IV/1, p. 12.
67. G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, I, nr. 55, 1153 maggio.
68. Doc. dell'anno , attraverso una citazione isolata in un'opera tarda: Marco Barbaro - A. Tasca, Arbori de' patrizii veneti, VI, ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] cfr. P.V. Hill, J.P.C. Kent, R.A.G. Carson, Late Roman Bronze Coinage A.D. 324-498, part. .C. 7,2.
115 Eus., l.C. 7,2. Eusebio parla degli ἀφανεῖς ἐχθροί. Un altro tipo di barbari: Eus., l.C. 6,21 (ἄλλων τουτωνὶ βαρβάρων).
116 Eus., l.C. prol. 5; 1,2; ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] 281-287.
90. Testimonianza all’autore di Giuliano Zanon.
91. Paolo Barbaro, Venezia. La città ritrovata. L’idea di città in una nuova cura di Id., Venezia 1997, p. 39 (pp. 15-68).
98. G. Molin-L. Runchi, L’oratorio di una volta. Diario, quasi storia, ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] ., pp. 36 n., 120, 241, 347-348 n.
79. Ibid., pp. 116, 132, 177, 202, 255.
80. Marco Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III, c. 295 (ms. dell'A.S.V.).
81. G. Cracco, Società e stato, pp. 69 n., 89, 202, 211, 217, 254, 347-348 n.; Pietro fu elettore ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] del 1480 l'encomio del podestà Francesco Barbaro assume esclusivamente le caratteristiche di una . 55, c. 37r-v, e reg. 58, cc. 44, 99r-v.
63. Citazione in G. Cozzi, La politica del diritto, p. 282.
64. Su questo problema cf. A. Viggiano, Governanti ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] della mostra storica della laguna veneta, Venezia 1970. Riassume criticamente i passaggi salienti della vicenda G. Cozzi, Storia, p. 21.
11. Barbara Mazza, Politica lagunare di Venezia nel Cinquecento e interventi sul territorio, in Architettura e ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] profonda crisi provocata in primo luogo dalle invasioni dei barbari. Indebolito e distratto da ben più urgenti difficoltà, l a cura di L. Duchesne, I-II, Paris 1886-92. 4 M.G.H., Gesta Pontificum Romanorum, I, 1898. 5 Il Liber pontificalis ebbe ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Reino, 1640.
Barbaro: Barbaro, Daniele, La pratica della perspettiva di monsignor Daniel Barbaro opera molto profittevole liqueurs et de la pesanteur de la masse de l'air, Paris, G. Desprez, 1663 (trad. it.: Trattati sull'equilibrio dei liquidi e sul ...
Leggi Tutto
barbaro
bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento opponeva il concetto di barbaro...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...