MARONGIU, Anna
Maura Picciau
MARONGIU (Marongiu Pernis), Anna. – Scarse notizie e una esigua letteratura critica documentano la vita e l’opera di questa illustratrice nata a Cagliari il 1° genn. 1907 [...] ); L. Piloni, Cagliari nelle sue stampe, Cagliari 1988, p. 303, con indice delle tavole riprodotte; G. Altea - M. Magnani, Le matite di un popolo barbaro. Grafici e illustratori sardi 1905-1935, Cinisello Balsamo 1990, pp. 148, 179; L’isola in bianco ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] . Sanuto, Le vite dei dogi, ff. 136v-140r; Ibid., Mss. It., cl. VII, 926 (= 8595): M. Barbaro, Fam. nobili ven. f. 26v; Ibid., Mss. It., cl. VII, 16 (= 8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campid. ven., II, ff. 4v, 12; Urkunden zur älteren Handels- und ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] 926 ( 8595): M. Barbaro, Gen. d. famiglie patrizie, II, f. 26v; Ibid., Mss. Ital., cl. VII, 16 (= 8305): G. A. Cappellari Vivaro, . Da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1966, p. 114; G. Tassini, Curiosità veneziane, Venezia 1970, pp. 199 s.; S. Romanin ...
Leggi Tutto
PALERMI, Amleto
Stefania Carpiceci
PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli.
Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] gruppo di straordinari attori (Giachetti, De Sica, Paola Barbara, Gino Cervi, Umberto Melnati), ebbe il merito di e nuovo, in Storia del cinema, VI 1940-1944, a cura di E.G. Laura, Venezia-Roma 2010, pp. 232-242; S. Carpiceci, Il prototipo Joinville ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] Contarini e L. Donà (1673) e il ritratto dei censori Marin Barbaro e Lando (1675) del palazzo ducale di Venezia.
Del 1675 di S. Luca, in Arte veneta, XIX (1965), v. 174; G. Donzelli-G. M. Pilo, I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, p. 94 ...
Leggi Tutto
ZOVENZONI, Raffaele
Mattia Vinco
Nacque a Trieste nel 1434, figlio di Romeo, giureconsulto di nobili origini bolognesi, e di Bertolina, o Bartolomea, appartenente all’aristocrazia locale. Fu battezzato [...] di vecchie conoscenze, ma non sull’amicizia dell’emergente Ermolao Barbaro, con il quale non riuscì mai ad instaurare alcun rediscovered, in Apollo, CXXXIV (1991), pp. 153-158; G. Dellantonio, Il principe vescovo Johannes Hinderbach e l’architettura: ...
Leggi Tutto
ZANE, Bernardo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1458, anno del matrimonio dei genitori, Alvise di Francesco e Cecilia Contarini di Paolo; fuorviante pertanto il genealogista Barbaro nell’affermare [...] e bibliografia
Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. ven., 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii…, VII, p. 327; Avogaria di Comun, G. Giomo, Matrimoni patrizi per nome di donna, sub Contarini Cecilia; Venezia, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
TOSI, Pasquale
Francesco Surdich
– Nacque a San Vito di Santarcangelo di Romagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] la muta solitudine delle nevi perpetue / né il barbaro linguaggio / né le nemiche insidie / né la 1835-1899) missionario ed esploratore dalle Montagne Rocciose all’Alaska, a cura di G. Celli - P.G. Bertani, Cesena 2011; La vita di padre P. T. (1835- ...
Leggi Tutto
COCCO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 27 sett. 1412, ultimogenito di Marino di Giovannino, del ramo a S. Basilio, che due anni prima aveva sposato, in seconde nozze, Marina Gritti.
La [...] cod. Cicogna 3416/1, c. 18rv; sulla morte del C., N. Barbaro, Giornale dell'assedio di Costantinopoli, 1453, a cura di E. Cornet, Vienna della marina pontificia, II, Roma 1886, p. 189; G. Schlumberger, Le siège,la prise et le sac de Constantinople ...
Leggi Tutto
BARATTA, Pietro
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara nel 1668 circa (benché nei registri della Milizia da Mar egli sia indicato nel 1705 come di 46 anni), fratello maggiore di Giovanni. Nel [...] Sacra Famiglia,firmato, per la cappella di Ca' Barbaro a Casier (Treviso). Allo stesso periodo appartiene un Pacifico, Cronaca Veneta,Venezia 1736, pp. 341-343, 382; R. Soprani-S. G. Ratti, Delle Vite de' pittori…, III,Genova 1769, p. 333; Id., ...
Leggi Tutto
barbaro
bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento opponeva il concetto di barbaro...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...