Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] der römischen Verfassung bis zum Höhepunkte der Republik, Cassel 1839.
Rubino, J., Abriss des römischen Staatsrechts, realtà che ha una propria naturale consistenza. È questo il caso di J.G. Herder, che deve del resto molto a Rousseau, e per il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] a Jobst Bürgi (1572-1632) e costruiti a Cassel, uno dei quali è identico a uno strumento costruito surviving sea astrolabes, Utrecht, HES, 1988.
Taylor 1960: Taylor, Eva G.R., Mathematics and the navigator in the thirteenth century, "The Journal ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] laconiche Z. ci appare seduto accanto ad Hera e in una coppa di Cassel con dinanzi un piccolo Hermes stante (Ann. Br. Sch. Athens, xxxiv, i Giganti. Si veda in particolare l'anfora nolana Louvre G. 204, assegnata al Pittore di Berlino, in cui Z. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] 291 ss.
NAPOLI. - Sugli inventarî delle opere d'arte a corte vedi G. M. March, in Arch. Stor. per le Province napoletane, lx, Antiken Skulpturen und Bronzen des K. M. F. in Cassel, Marburg 1915.
LIECHTENSTEIN. - Per Carlo Eusebio di Liechtenstein ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] può non citare la corte di Maurizio d'Assia-Cassel, appassionato di alchimia medica e trasmutatoria. Un altro nature. The other side of the scientific revolution, edited by Allen G. Debus and Michael T. Walton, Kirksville (Mo.), Sixteenth Century ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] A. Rumpf, Archäologie, i, 1953, p. 53).
In G. i Gabinetti di Antichità sono una fondazione principesca e proprietà di Die antiken Skulpturen und Bronzen des Königl. Museum Fridericianum in Cassel, Marburgo 1915; H. von Buttlar, Die Kasseler Antiken, ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] Acad., xxii, 1955, p. 22 s., tav. vi, fig. 14. Templi di M. Ultore: G. Lugli, op. cit., pp. 32, 266 s.; Fontes, cit., 1, Roma 1952, p. 48, antihen Skulpturen und Bronzen des Königl. Museum Fridericianum in Cassel, Marburgo 1915, p. 57, n. 138, tav ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] del V., Padova 1889; P. Cassel, Il V. der Retter und Richter in D.s Hölle, Berlino 1890; G. Fenaroli, Il V. allegorico della c. di S.B. Chandler e J. A. Molinaro, Toronto 1966, 117-127; G. Getto, Il c. I dell'Inferno, in Lect. Scaligera I 1-20; A. ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] , Feltrinelli, 1977; Omeostasi, complessità e caos, a cura di P. Bellavite, G. Andrighetto, M. Zatti, Milano, Angeli, 1995; s.j. olshansky, b.a. carnel, c. cassel, In search of Methuselah: estimating the upper limits to human longevity, "Science ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] di 400.000 scudi d’oro, cessione delle terre di Cassel e di Bois de Nieppes nelle Fiandre – legate al patrimonio della lotta tra Alfonso V d’Aragona e R. d’Angiò, Lanciano 1908; G. Arnaud d’Agnel, Les comptes du roi René, I-III, Paris 1908-1910 ...
Leggi Tutto