FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] 272 (dorico), 338 (ionico); Th. Wiegand, Die archaische Poros-Architectur der Akropolis zu Athen, Cassel 1904; H. Lechat, La sculpture attique avant Phidias, Parigi 1904. - Etruria: G. R. Rizzo, Di un tempietto fittile di Nemi, in Bull. Com., 1910, p ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] piedi. Nel 1874 fu mandato a frequentare il ginnasio di Cassel, che lasciò quando raggiunse la maggiore età (27 luglio ricevette una specie d'investitura che faceva di lui un vice imperatore. G. rivide una seconda volta il padre il 2 marzo 1888; tornò ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra
Reginald Francis Treharne
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra - Nato nel 1027, figlio naturale di Roberto I, duca della Normandia, e di Arlette, [...] Baldovino V e gli altri regnanti sostenevano apertamente le pretese di G., mentre la Francia e l'Angiò non erano in forza di riconoscere Roberto il Frisone anche quando Arnolfo era caduto a Cassel (1071). Una rivolta nel Maine (1069) portò al ...
Leggi Tutto
MELANTONE, Filippo
Alberto Pincherle
Nacque a Bretten (Basso Palatinato) il 16 febbraio 1497, dall'armaiuolo Georg Schwarzerd e, dopo i primi studî in casa, mortogli il padre, fu mandato a scuola a [...] prevalentemente storica; e nel collopuio del 1534 col Bucer, a Cassel, si avvicinava molto al suo punto di vista.
Nondimeno, il voll. 28, e nel Supplementum melanchthonianum, Lipsia 1910 segg.; inoltre G. Plitt e T. Kolde, M. s Loci communes in ihrer ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Edoardo II, nacque il 13 novembre 1312. Accompagnò sua madre Isabella di Francia, quando essa si ritirò alla corte di suo fratello Carlo IV nel 1325; e lì nel 1326 Isabella combinò il [...] erano unicamente le città fiamminghe: Gand, Bruges, Ypres e Cassel, che, sotto la direzione di Jacques van Artevelde di Gand B. Wilkinson, The Chancery under Edward II, Manchester 1929; G. Unwin, Finance and Trade under Edward III, Manchester 1918; J ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] presentati dagli artisti (Chantilly, castello d'Aumale, Cassel, Museo; Parigi, Museo Carnavalet). La ceroplastica . Cera; per l'uso delle immagini in cera nelle pratiche magiche: J. G. Frazer, The Golden Bough: The magic art, 3ª ed., Londra 1911- ...
Leggi Tutto
Fondatore della glottologia romanza, nato a Giessen il 15 marzo 1794; morto a Bonn il 29 maggio 1876. Frequentò il ginnasio e l'università di Giessen, dove, sotto la guida di F.G. Welcker, si dedicò dapprima [...] glossarî erano quello di Reichenau e quello di Cassel. Nella versione francese furono aggiunte le pagine 93; Haupt, in Zeitschrift f. franz. Sprache u. Liter., XXX, p. 347; G. Gröber, in Grundriss d. roman. Philologie, I, 2ª ed., Strasburgo 1904-05, ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco, incisore, disegnatore d'incisioni in legno e di decorazioni su vetro. Nacque intorno al 1480 a Weyersheim presso Strasburgo; morì nel 1545. È incerto se i primordî del suo sviluppo artistico [...] il B. tratta allora soggetti umanistici (l'Ercole e Anteo di Cassel è circa del 1529; un altro, già nel commercio antiquario, del II, Lipsia 1908; i disegni del B. sono stati pubblicati da G. von Térey che ha raccolto però molti disegni di altri. Per ...
Leggi Tutto
FRAH Gruppo di oasi nel Deserto Libico, a SO. di el-Baḥariyyah e a NO. di ed-Dākhlah, distante circa 160 km. dalla prima e 170 dalla seconda. Il nome alluderebbe al gorgogliare delle sorgenti; gli antichi [...] accuratamente studiata dal Rohlfs nel 1873-74, fu rilevata e illustrata dal Beadnell nel 1897-98.
Bibl.: G. Rohlfs, Drei Monate in der lib. Wüste, Cassel 1876; H. J. L. Beadnell, Farafra Oasis: its topography and geology, Rep. Geol. Surv. Egypt, III ...
Leggi Tutto
KHLAH Gruppo di oasi nel deserto libico, a SE. di el-Farāfrah e a O. di elKhārgah, a quasi egual distanza (170 km. a volo d'uccello) da ambedue. Ed-Dākhlah è posta tra il 28°50- e il 29°30′ long. E. e [...] , sia da quello commerciale. Estesi giacimenti di fosforiti non sono sfruttati per la soverchia distanza.
Bibl.: G. Rohlfs, Drei Monate in der libyschen Wüste, Cassel 1876; H.J. L. Beadnell, Dakha Oasis: its Topography and Geology, in Geol. Surv. Rep ...
Leggi Tutto