• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [162]
Arti visive [24]
Biografie [29]
Economia [21]
Archeologia [21]
Storia [10]
Diritto [9]
Diritto civile [7]
Letteratura [5]
Geografia [5]
Medicina [5]

Achenbach, Andreas

Enciclopedia on line

Achenbach, Andreas Pittore (Cassel 1815 - Düsseldorf 1910); si formò alla scuola dei paesisti romantici di Düsseldorf, in particolare di G. Schadow e J. W. Schirmer, e ne divenne a sua volta uno dei maestri, imprimendole [...] un carattere più libero e naturalistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – CASSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achenbach, Andreas (1)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789) Elio Manzi Daniela Primicerio Francesco Cataluccio Mario Vitti Luigi Beschi Caterina Spetsieri Beschi La popolazione greca è [...] che apre con la mostra del 1951 la strada all'informale in G., G. Spyropulos (1912), che a seguito del suo alto riconoscimento nella Biennale greci a Mostre internazionali (Venezia, San Paolo, Cassel, Alessandria, ecc.), la presenza ad Atene e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

VEDOVA, Emilio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VEDOVA, Emilio Pittore, nato a Venezia il 9 agosto 1919. Dopo un inizio da autodidatta, frequentò a Firenze (dal 1938) la scuola libera di pittura di Silvio Pucci. Frequentò poi a Milano (1942) il movimento [...] di São Paulo del 1951, alle mostre Documenta I e II (Cassel 1955, 1959); mostre personali sono state allestite nel 1953 nel Mus. Pittura ital. del dopoguerra, Milano 1957, pp. 494-95 e passim; G.C. Argan e N. Ponente, Italia, in L'arte dopo il 1945, ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – RIO DE JANEIRO – SÃO PAULO – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEDOVA, Emilio (2)
Mostra Tutti

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] 4-5, 8; 34, 4 e 9. e) Il IV sec. a. C.: Marte da Bovianum: G. Q. Giglioli, art. cit., p. 177 ss., tav. 40, 1 s. Ercole da Pietragalla: M a Parma: G. Monaco, in St. Etr., xvi, 1942, p. 527 s., nn. 28 s., 31, tavv. 36, 6 s.; 38, 4; a Cassel: M. Bieber ... Leggi Tutto

FRITZLAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRITZLAR M.E. Savi (Frideslare, Fritislare nei docc. medievali) Città della Germania, nell'Assia settentrionale, situata sulla sponda sinistra del fiume Eder.Nel 723-724 s. Bonifacio edificò in quest'area [...] risalente al 12° secolo. Bibl.: Bau- und Kunstdenkmäler im Regierungsbezirk Cassel, II, Kreis Fritzlar, a cura di C. Alhard von Droch, L. 1939, pp. 136-150; Hessen, a cura di G.W. Sante (Handbuch der historischen Stätten Deutschlands, 4), Stuttgart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROGER DI HELMARSHAUSEN – ENRICO I DI SASSONIA – SPIRITO SANTO – HALLENKIRCHE – CORRADO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRITZLAR (1)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , Die archaische Poros-architektur der Akropolis zu Athen, Cassel 1904; R. Heberdey, Altattische Porosskulptur, Vienna 1919; Gods in Athens, in Hesperia, Suppl. Viii, 1949, p. 82 ss.; G. P. Stevens, A Tile Standard in the Agora of Athens, in Hesperia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] per il tronco un Apollo del tipo di quello di Cassel, per la testa una scultura di Kalamis; aggiunse alla sculpteur de Cyrène, ecc., in Bull. Corr. Hell., LXX, 1946, p. 67-77; G. Pesce, Il Gran Tempio in C., in Bull. Corr. Hell., LXXI-LXXII, 1947-48, ... Leggi Tutto

ZEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν) E. Paribeni Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] laconiche Z. ci appare seduto accanto ad Hera e in una coppa di Cassel con dinanzi un piccolo Hermes stante (Ann. Br. Sch. Athens, xxxiv, i Giganti. Si veda in particolare l'anfora nolana Louvre G. 204, assegnata al Pittore di Berlino, in cui Z. ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] 291 ss. NAPOLI. - Sugli inventarî delle opere d'arte a corte vedi G. M. March, in Arch. Stor. per le Province napoletane, lx, Antiken Skulpturen und Bronzen des K. M. F. in Cassel, Marburg 1915. LIECHTENSTEIN. - Per Carlo Eusebio di Liechtenstein ... Leggi Tutto

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] A. Rumpf, Archäologie, i, 1953, p. 53). In G. i Gabinetti di Antichità sono una fondazione principesca e proprietà di Die antiken Skulpturen und Bronzen des Königl. Museum Fridericianum in Cassel, Marburgo 1915; H. von Buttlar, Die Kasseler Antiken, ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali