• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [162]
Economia [21]
Biografie [29]
Arti visive [24]
Archeologia [21]
Storia [10]
Diritto [9]
Diritto civile [7]
Letteratura [5]
Geografia [5]
Medicina [5]

Fubini, Renzo

Enciclopedia on line

Fubini, Renzo Economista italiano (Milano 1904 - Auschwitz 1944). Prof. (dal 1935) di scienza delle finanze e poi di economia all'univ. di Trieste; colpito nel 1938 dalle leggi razziali, arrestato e deportato dai Tedeschi [...] finanziaria, 1933). Si occupò anche di storia delle dottrine economiche (La visione dei fenomeni finanziari nell'opera di G. Cassel, 1932; Alcuni caratteri dell'opera di U. Gobbi, 1934; Ferrariana, 1935; Rileggendo F. Ferrara e Proudhon, 1937; Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – LEGGI RAZZIALI – AUSCHWITZ – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fubini, Renzo (1)
Mostra Tutti

cambio

Enciclopedia on line

Botanica Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] spiegare i c. come prezzi relativi tra le valute. Secondo G. Cassel, il c. tra due monete tende a essere eguale al c. fissi favoriscono la stabilità finanziaria. Molti economisti (tra gli altri G. von Haberler, M. Friedman, J.E. Meade) hanno invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SISTEMA DI BRETTON WOODS – GOLD EXCHANGE STANDARD – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cambio (5)
Mostra Tutti

interèsse

Enciclopedia on line

Diritto Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario. Interesse [...] l’i. è il compenso per l’astinenza dal consumo immediato (W.N. Senior) ovvero per l’attesa della restituzione (A. Marshall, G. Cassel). Esse sono state poi sviluppate da E. Böhm Bawerk e I. Fisher che hanno sottolineato come il risparmio sia un atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – CONTABILITA
TAGS: TASSO UFFICIALE DI SCONTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SAGGIO DI INTERESSE – MERCATO FINANZIARIO – ESECUZIONE FORZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interèsse (2)
Mostra Tutti

Myrdal, Karl Gunnar

Enciclopedia on line

Myrdal, Karl Gunnar Myrdal, Karl Gunnar. -  Economista e uomo politico svedese (Skattungbyn, Orsa, 1898 - Stoccolma 1987). Docente di Politica economica all’Università di Stoccolma, ha affiancato all’attività scientifica [...] ) di Politica economica nello stesso ateneo (dal 1970 professore di politica economica internazionale), subentrando al maestro G. Cassel e svolgendo inoltre attività di docenza presso l'Institut de hautes études di Ginevra. Socialdemocratico convinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONI UNITE – WELFARE STATE – ECONOMISTI – STOCCOLMA – SOCIOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Myrdal, Karl Gunnar (4)
Mostra Tutti

crisi

Enciclopedia on line

Economia L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] c. agli effetti della deflazione, che segue il processo di adozione di nuovi processi produttivi (e così anche G. Cassel), mentre A. Aftalion ha posto l’accento sulla dinamica della produzione industriale, specie dei beni strumentali. Altri studiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – SISTEMA PARLAMENTARE – CAMERA DEI DEPUTATI

dinamica economica

Enciclopedia on line

Lo studio dei fenomeni economici in movimento, visti soprattutto nella loro dipendenza dalle forze agenti (movimenti della popolazione, innovazioni tecniche, aumenti delle ricchezze, mutamenti di gusto [...] ; b) successive approssimazioni al problema concreto, che partono dalla costruzione statica (via seguita da V. Pareto, A. Marshall e G. Cassel); c) costruzione di un equilibrio dinamico (via che discende direttamente da Pareto e che, da un punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: MATEMATICA

Jacobsson, Per

Enciclopedia on line

Economista svedese (Tanum, Svezia, 1894 - Londra 1963). Funzionario della Società delle Nazioni (1920-28) e della Banca dei regolamenti internazionali (1931-56), svolse sempre un ruolo importante, anche [...] finanziario presso singoli paesi. Dal 1956 al 1963 fu uno dei direttori del Fondo monetario internazionale. Subì l'influenza di G. Cassel, D. Davidson e K. Wicksell e sostenne sempre l'esigenza della stabilità del valore della moneta non soltanto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SVEZIA – LONDRA

FRISCH, Ragnar Anton Kittil

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRISCH, Ragnar Anton Kittil Economista norvegese, nato a Oslo il 3 marzo 1895. È professore nell'università di Oslo, ha fondato (1933) e dirige la rivista Econometrica ed è appunto esponente dell'indirizzo [...] , tr. it. Torino 1937), Propagation problems and impulse problems in dynamic economics (in Economic essays in honour of G. Cassel, Londra 1933), Statistical confluence analysis by means of complete regression equations (Oslo 1934), On the notion of ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO ECONOMICO – ECONOMETRICA – STOCCOLMA – LONDRA – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISCH, Ragnar Anton Kittil (3)
Mostra Tutti

OHLIN, Bertil

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OHLIN, Bertil Economista e uomo politico svedese, nato a Klippan (o Gråmanstorp), Kristianstad, nel 1899, professore nelle università di Copenaghen (1924-29) e di Stoccolma (dal 1929); è membro del Riksdag [...] quella classica e inquadrata nella teoria dell'equilibrio economico generale secondo lo schema, in parte modificato, di G. Cassel. La formulazione data da O. alla teoria del riequilibrio dei pagamenti internazionali attraverso trasferimenti di potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO D'EUROPA – KRISTIANSTAD – STOCCOLMA – LUNDBERG – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OHLIN, Bertil (3)
Mostra Tutti

Marginalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Marginalismo Stefano Zamagni Introduzione All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] Wieser e E. Böhm-Bawerk, in Italia M. Pantaleoni e V. Pareto, in America J.B. Clark e I. Fisher, in Svezia G. Cassel e K. Wicksell, pubblicarono tutti delle opere fondamentali, nello spirito del nuovo modo di fare scienza economica. E nel giro di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – WILLIAM STANLEY JEVONS – ECONOMIA DEL BENESSERE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marginalismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali