• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [20]
Arti visive [19]
Fisica [16]
Storia [18]
Archeologia [17]
Religioni [15]
Storia delle religioni [12]
Temi generali [7]
Europa [7]
Biologia [7]

«Dio da Dio». Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

«Dio da Dio» Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo Davide Dainese Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] I 21-22. Su ciò e sull’intera vicenda di Eustazio si veda H. Chadwick, The Fall of Eustathius of Antioch, in The Journal of Theological Studies, 49 ( ). 158 Come mostra la tesi di fondo del volume di G. Filoramo, La croce e il potere: I cristiani da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Ossio e la politica religiosa di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Ossio e la politica religiosa di Costantino Vincenzo Aiello Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] 63. Su questo cfr. V. De Clercq, Ossius, cit., pp. 128-136; G. Fernández, Osio de Córdoba y la persecución tetrárquica, cit., pp. 227-234; U , Ossius, cit., pp. 206-217. Cfr. anche H. Chadwick, Ossius of Cordova and the presidency of Antioch, 325, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] il termine raggi cosmici fu introdotto da Robert A. Millikan e G. Harvey Cameron nel 1926). Nel 1909 il premio Nobel per la Occhialini. Subito dopo, Blackett, Occhialini e James Chadwick osservarono la produzione di coppie elettrone-positrone da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Particelle elementari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Particelle elementari Nicola Cabibbo Particelle elementari La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] le sorgenti radioattive in azione nella scoperta del neutrone - James Chadwick, 1932 - e nei lavori del gruppo di Enrico Fermi lunga ricerca sulle teorie di Yang-Mills iniziata con Martinus J.G. Veltman, ha dimostrato che le teorie di Yang-Mills sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo Francesco Ziosi Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] the Later Roman Empire, 2 voll., London 1923, pp. 365-366. 6 G.P. Baker, Constantine the Great and the Christian Revolution, New York 1930, pp in The Making of Orthodoxy. Essays in Honour of Henry Chadwick, ed by. R. Williams, Cambridge 1989, pp. 94 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

ARGOLIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARGOLIDE M. Benzi Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] and the Question of Egyptian Influence, in AJA, LXXI, 1967, pp. 269-281; G. E. Mylonas, Ο ταφικος κυκλος Β' των Μυκηνων, Atene 1973; Ο. Τ I, in BSA, LXIX, 1974, pp. 109-120; J. Chadwick, The Mycenaean World, Cambridge 1975; O. Pelon, Tholoi, tumuli et ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica Carsten Reinhardt Nuovi ambiti di indagine della chimica Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] (1883-1952), nel laboratorio principale dell'industria I.G. Farben di Ludwigshafen am Rhein, formulò la cosiddetta teoria transuranici (Van Tiggelen 2001). Nel 1932 a Cambridge James Chadwick (1891-1974) scoprì il neutrone, il costituente mancante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia William C. Summers Microbiologia La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] facilmente quelle sui germi. In Inghilterra, Edwin Chadwick (1800-1890) dimostrò che era possibile influire protozoi, mentre in Inghilterra, Marjory Stephenson, Bert C.J.G. Knight e Paul Fildes analizzarono le condizioni necessarie per lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi Joel D. Howell Jacalyn Duffin Un nuovo modo di fare la diagnosi Una nuova concezione della malattia di Joel D. Howell Nel corso dell'Ottocento, [...] appendicite. Allo stesso modo, l'anno seguente, Ludwig G. Courvoisier notò che un ingrossamento della colecisti dovuto all verso il 1835, questo segno prese il nome da James R. Chadwick (1844-1905) che ne aveva fornito la descrizione nel 1886, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione Javier Teixidor Introduzione Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] v'è anche il suo efficacissimo dialogo ad Antonino Sul fato [G. Bardy ritiene che il destinatario sia stato Caracalla o Eliogabalo; sarebbe .), University of California Press, 1991. Chadwick 1987: Chadwick, Henry, Philoponus the christian theologian, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali