• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
669 risultati
Tutti i risultati [669]
Biografie [611]
Religioni [504]
Storia [97]
Diritto [40]
Diritto civile [35]
Storia delle religioni [23]
Letteratura [16]
Storia e filosofia del diritto [6]
Strumenti del sapere [5]
Filosofia [3]

BERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO (Bernardo) Silvano Borsari B. era arcidiacono di Foligno (secondo la tradizione locale sarebbe nato in quella città, figlio di Ugolino Merganti, nobile folignate), quando il cardinale Ranieri [...] nn. 68, 69; L. Jacobilli, Di Nocera nell'Umbria e sua diocesi, Foligno 1653, p. 84; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 699, 1067; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, pp. 415-416; V, ibid. 1846, pp. 18-19; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRUCCI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRUCCI, Giovan Battista Anna Foa Nacque a Lucca nel 1541 da Vincenzo e da Angela Gigli. Laureatosi in diritto nello Studio di Padova nel 1565, partecipò alla vita politica della Repubblica lucchese [...] Paulo..., Romae 1707, pp. 213 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra…, VI,Venetiis 1720, col. 762; Casimiro da Roma vita e delle gesta di Sisto V, I, Roma 1866, pp. 313 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., XXI, Venezia 1870, p. 106; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARLOTTI, Bonfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARLOTTI, Bonfrancesco Nicola Raponi Nacque a Reggio Emilia nel 1422 (non nel 1421 come nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IV, col.250), da una famiglia che nel Quattrocento e nel Cinquecento contò [...] Autografi,cartella 48, fasc. 5b. Cfr. su di lui: F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 313; G. Tiraboschi, Biblioteca Modenese, I,Modena 1781, pp. 104-106; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, XV, Venezia 1859, p. 392; C. Eubel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

BAGLIONI, Andrea Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Andrea Giovanni Consolata Pronio Figlio di Baglione dei Baglioni, è attestato come tale in tutti i documenti in cui compare, compresa la matricola del collegio dei dottori legisti dell'università [...] 377, 579; A. Oldoino, Athenaeum Augustum...,Perusiae 1678, pp. 164 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra,I,Venetiis 1717, coll. 1163 s.; G. Vincioli, Notizie istorico-critiche a' ritratti di 24cardinali perugini...,Foligno 1730, p. 109; Id., Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO Vittorio De Donato Fu vescovo di Brescia nella seconda metà del IX secolo. Di lui non si conosce con esattezza né l'anno della nascita, né quello della morte. Anche per quanto riguarda la data [...] historica, Legum sectio,V, Formulae Mer. et Kar. aevi,Hannoverae 1886, p. 421; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra..., IV,Venetiis 1719, col. 536; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia,XI,Venezia 1856, pp. 579-582; F. Odorici, Storie bresciane,IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO da Ceccano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Ceccano Eugenio Ragni Notaio vissuto tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo. Alcuni studiosi, accettando un'ipotesi del Pertz, gli attribuiscono la compilazione di una cronaca [...] Hist., Script., XIX, Hannoverae 1866, pp. 275-302. Altre edizioni e commenti in: F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, X, Venetiis 1722, (App.), pp. 1-36; G.B. Carusius, Bibl. hist. Regni Siciliae, I, Panormi 1723, pp. 59-83; Chronicon Fossae Novae, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Ingeborg Walter La provenienza e la data di nascita di B. vescovo di Bisaccia sono completamente sconosciute; egli successe a Zaccaria in quella sede vescovile tra la fine dell'anno 1282 e [...] francescano Francesco, già vescovo di Terracina. Bibl.: F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1720, col. 837; VIII, pp. 122, 136; G. Zingarelli, Storia della cattedra di Avellino…, I, Napoli 1856, pp. 122 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOBONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOBONE Giovanni Nicolaj Unicamente con questo nome ("Bobo Ursinus" o "Bobo Romanus de Ursinis" non compare mai nelle sottoscrizioni) è attestato un cardinale della seconda metà del sec. XII, che per [...] et S. R. E. cardinalium..., I, Romae 1677, coll. 1134, 1143, 1144; G. A. Lucenzio, Italia sacra rev. p. d. Ughelli restricta..., I, Romae 1704, col. 111; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 127, 1439; B. Platina, Le vite dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – CARDINALE DIACONO – VELLETRI – VENEZIA – VERONA

ANDREA

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA Alessandro Pratesi Fu eletto alla cattedra arcivescovile di Acerenza in seguito alla morte di Rinaldo, vicecancelliere di Innocenzo III (dopo il 30 sett. 1200), e consacrato tra l'aprile 1201 [...] 1134; II, ibid. 1907, nn. 4007, 4008; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra..., VIII, Venetiis 1721, coll. 36-43; F. P. religiose su la città di Matera, Napoli 1818, pp. 256, 274 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., XX, Venezia 1866, pp. 427 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVACCIA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVACCIA (Cavazza), Angelo Francesco Raco Nacque da famiglia veneziana verso la fine del sec. XIV. Quando, nel 1428, fu promosso al vescovato di Arbe in Dalmazia, era dottore in diritto. Conobbe senza [...] Roma. Camerale I, 1118, ff. 35v, 94; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, col. 410; F. A. Vitale Mem. stor. dei tesorieri generali pontifici, Napoli 1732, p. XXXIV; G. Moroni, Dizion. di erudiz. storico-ecclesiastica, XXXII, p. 37; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 67
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali