• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biologia [7]
Diritto [6]
Biografie [6]
Diritto civile [4]
Medicina [4]
Diritto commerciale [4]
Zoologia [4]
Geografia [2]
Antropologia fisica [1]
Temi generali [1]

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá. Sommario. - Geografia: Nome [...] P. Denis, L'exploitation du pétrole au Venezuela et en Colombie, in Ann. de Géogr., XXXII (1923), pp. 380-382; G. J. Kellner, Petroleum in der Republik Kolumbien, Südamerika, in Zeit. für praktische Geol., 1927, pp. 164-168; A. Ortega, Ferrocarriles ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – FRANCISCO DE PAULA SANTANDER – ANTONIO CABALLERO Y GÓNGORA – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] guidati da J. L. Cope, fra i quali l'esploratore artico G. H. Wilkins, sbarcò sulla Terra di Danco (nella Penisola di 1910; R. F. Scott, Voyage of the "Discovery", Londra 1905; G. Charcot, Autour du Pôle Sud: I, Expédition du "Français" 1903-1905 ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – STAZIONE METEOROLOGICA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 153-154) Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Wissenschaftl. Veröffentlich. der Ges. f. Erdk., Lipsia VII (1911); G. Steinmann e H. Hoek, Das Silur und Cambrium des Hochlandes von Journ. of Geology, XXX (1922), pp. 227-231; A. G. Ogilvie, Geography of the Central Andes (Amer. Geogr. Soc. Map ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINGO MARTÍNEZ DE IRALA – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – ORDINE DEI PREDICATORI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – REPUBBLICA PERUVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana (1934)

MADAGASCAR (A. T., 118-119) Giuseppe COLOSI Guillaume GRANDIDIER George MONTANDON Gioacchino SERA Camillo MANFRONI Agostino GAIBI Renward BRANDSTETTER * Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] , e dicono quindi limi "cinque", mentre gli altri mutano in d un l seguita da un i e quindi dicono dimi. In base a ciò, G. Ferrand distingue due gruppi di dialetti, il gruppo L e il gruppo D; a quest'ultimo appartiene anche il hova. Il hova è parlato ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – LINGUE MALEO-POLINESIACHE – RAVENALA MADAGASCARIENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

ANDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] arco meridionale, che si accostano e si saldano in corrispondenza al G. di Arica (Arica Scharung di Suess), ma, dal punto di und Tupungato, in Jahresber. Akad. Alpenclub, 1918, Beilage; G. Ogilvie Alan, Geography of the Central Andes, New York 1922 ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – STRETTO DI MAGELLANO – GARCILASO DE LA VEGA – RIO DELLE AMAZZONI – DESERTO DI ATACAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDE (4)
Mostra Tutti

GIAVA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAVA (A. T., 95-96) Johannes J. HANRATH Giuseppe COLOSI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Nicolaas J. KROM Renward BRANDSTETTER Adriano H. LUIJDJENS * L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] suono u con oe, il c dolce con tj e il g dolce con dj; per la trascrizione scientifica del giavanese v. p ), e, i, o, u, ĕ (vocale indistinta, chiamata pĕpĕt); k, g (g duro), ñ (n gutturale); c (c dolce), j (g dolce), ñ (gn); t, d, n; ṭ, ḍ, ṇ (suoni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAVA (2)
Mostra Tutti

CAUCASO

Enciclopedia Italiana (1931)

Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] Fischer, di O. Schuster (1910-14), di K. Egger e G. Niescher. Bibl.: L. Vivien-de-Saint-Martin, Étude géographique Geologische Forschungen in den Kaukasus länder, voll. 3, Vienna 1878-87; G. Radde, Vier Vorträge über den Kaukasus, Pet. Mitt., suppl. ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – MACCHIA MEDITERRANEA – GIURASSICO SUPERIORE – GIURASSICO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUCASO (5)
Mostra Tutti

ALASCA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] italiana, 1907, pp. 12-29, 181-200; A. H. Brooks, The Value of Alaska, in The Geografical Review, 1925, pp. 25-50; G. Gordon Byron, In the Alaskan Wilderness, Philadelphia 1917, p. 247; A. W. Greely, Handbook of Alaska, New York 1914; Harriman Alaska ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SMITHSONIAN INSTITUTION – STATI UNITI D'AMERICA – MARE GLACIALE ARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALASCA (6)
Mostra Tutti

CONGO BELGA

Enciclopedia Italiana (1931)

Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] Questo genere di ditteri è diffuso in tutta l'Africa intertropicale; nel Congo vivono la Glossina palpalis, la G. morsitans, la G. fusca, la G. tachinoides. La Glossina morsitans trasmette principalmente il Trypanosoma Brucei, fatale al bestiame; la ... Leggi Tutto
TAGS: STATO INDIPENDENTE DEL CONGO – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AGOSTINIANI DELL'ASSUNZIONE – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO BELGA (2)
Mostra Tutti

GUIANA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIANA (A. T., 155-156) Carlo ERRERA Giuseppe COLOSI Giovanni NEGRI Antonio MORDINI Augustin BERNARD Johannes J. HANRATH Wallace E. WHITEHOUSE Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] , Zwei Jahren unter den Indianern, voll. 2, Berlino 1910; id., Von Roroima zum Orinoco, voll. 5, Berlino 1916; G. Lindblon, Afrikanische Relikte und Indianische Entlehnungen in der Kultur der Bush-Neger Surinams, Göteborg 1924; A. Mordini, Les tribus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIANA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali