VITTORI, Benedetto
Stefano Tomassetti
– Nacque nel 1481, probabilmente a Faenza, città d’origine della sua famiglia. Il padre Antonio era medico, figlio d’arte di Andrea – professore e rector dell’Universitas [...] , naso, bocca e lingua, denti, gola) era introdotto dalla descrizione anatomica dell’organo The French disease in Renaissance Europe, New Haven-London 1997, p. 260; G. Dall’Olio, Eretici e inquisitori nella Bologna del Cinquecento, Bologna 1999, ...
Leggi Tutto
QUAGLIO, Giulio
Alessandro Quinzi
QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] 3 luglio 1751, minato da «un grave impedimento che aveva in gola» e che gli impedì di assumere la comunione (Bergamini, 1994 cura di J. Höfler, Ljubljana 2000, pp. 235-245; M. Karpowicz, G. Q. a Lugano. L’affresco dell’altare di Santa Maria di Loreto, ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] contro militari croati: il F., ferito alla gola, riuscì a fuggire, mentre il fratello venne arrestato febbraio 1846, tramite il Prati, pubblicò nel Caffè Pedrocchi, diretto da G. Stefani, satire in versi come Fisiologia del lion e Lo studente ...
Leggi Tutto
RĀJGlR (v. s 1970, p. 652)
G. Verardi
Località del Bihar (India) a SE di Patna, che fu la prima capitale della più organizzata compagine statale dell'India gangetica antica, il Magadha. R. deriva da [...] . Larghe più di 4 m, sono riempite a sacco, giungendo a un'altezza massima di 3,5 m nel tratto a S presso la gola della Bāngangā: poiché a tale altezza le mura appaiono finite, si è pensato che ve ne fosse un tratto superiore in argilla o legno. A ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (v. vol. IV, p. 499)
C. Davaras
Le ricerche condotte nell'ultimo ventennio sulla storia e sull'archeologia di L. hanno portato a un consistente arricchimento delle [...] connesso a termini che significano «cresta» o «gola» (δειράς, cretese δηράς). Doveva esistere un rapporto R. F. Willetts, Ancient Crete. A Social History, Londra 1965, passim; G. R. Hart, The Grouping of Place-Names in the Knossos Tablets, in ...
Leggi Tutto
LAMPERTI, Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Savona l'11 marzo 1813. A sei anni entrò alla scuola di P. Rizzi a Lodi; terminati gli studi musicali divenne condirettore del locale teatro Filodrammatico, [...] ne saranno meravigliate. I tenori che non potranno straziarsi la gola con i La e i Si b acuti non si degneranno 1885 E. Muzio, scambiando con Verdi alcune opinioni su Le Villi di G. Puccini, scriveva: "Lamperti mi scrive che la musica è fatta con ...
Leggi Tutto
MORETTI, Silvio
Giuseppe Monsagrati
MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] , Moretti tentò il suicidio tagliandosi la gola con un coltellino sfuggito alla perquisizione: libertà italiana dal 1794 al 1848, I-II, Milano 18877, ad ind.; G. De Castro, Congiurati lombardi del 1814, Milano 1896; A. Luzio, Antonio Salvotti ...
Leggi Tutto
PELITTI
Renato Meucci
– Famiglia di costruttori di strumenti musicali a tastiera e a fiato attiva a Varese nel secolo XVIII, indi a Milano dal terzo decennio del secolo XIX.
La fabbrica Pelitti fu fondata [...] scomparsa, quando l’attività passò a Carlotta Gola fino al 1915, che infine vendette definitivamente la ), 33, pp. 260-262; Id., Fabbrica di strumenti in ottone di P. G., dall’I. R. Istituto di Scienze, Lettere ed Arti premiato colla medaglia d’oro ...
Leggi Tutto
MICHELI, Guglielmo
Laura Mocci
– Nacque a Livorno il 12 ott. 1866 da Leopoldo, tipografo e litografo, e da Isola Giusti «di buona famiglia livornese» (Somaré, 1940, p. 7).
La naturale propensione per [...] , Firenze 1951, pp. 15-31; A. Santini, Le marine di M. facevano gola a Fattori, in Il Tirreno, 13 genn. 1951, p. 3; G. Bizzarrini, G. M. nei ricordi di un amico, ibid., 26 ag. 1953; G. Romiti, Omaggio al pittore M., ibid., 13 sett. 1957, p. 5; Mostra ...
Leggi Tutto
Vedi URBINO dell'anno: 1966 - 1997
URBINO (v. vol. vii, p. 1074)
M. Luni
È stata di recente confermata l'esistenza di un abitato preromano nel luogo su cui si insediò Urvinum Mataurense. La scoperta [...] ) a meridione; domina da posizione strategica la vicina gola del Furio, frequentata fin dalla preistoria lungo il percorso da Montefeltro, Urbino 1985, pp. 11-49; M. Luni, G. Gori, Il Museo Archeologico di Urbino, 1756-1986. Storia e presentazione ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
gutturale
agg. [der. del lat. guttur «gola»]. – Della gola, che è proprio della gola: tasche g., in alcuni animali; si dice soprattutto di emissioni vocali che hanno una risonanza rauca, di gola: parlare con voce g.; emettere suoni g.; canti,...