PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] inevitabile, ed ebbe la peggio Foresi, ferito mortalmente a gola e testa. A seguito di ciò Pecci fuggì da Siena illustri di Siena e suo Stato, parte II, Pistoia 1649, p. 5; G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica (1713), a cura ...
Leggi Tutto
AMONIO, Domenico
Elena Fasano Guarini
Nacque verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura Biancolli (o forse Biancolelli). Passò i suoi anni giovanili a Roma, non sappiamo se seguendo regolari [...] di mosto d'uva e applicazione delle mani reumatizzate nella gola di un bue. Tra le sue prime clienti vi pp. 432-433, 467, 471; V, passim; J. La Bruyère, Oeuvres, a cura di G. Servois, II, Paris 1865, p. 318; A. Jal, Dict. critique de biographie et d ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] Il problema della letteratura in "Solaria", Milano 1976, pp. 18-28, 295-299 e passim; P. Conti, La gola del merlo, Firenze 1983, ad Indicem; G. Tomasella, Il"Baretti" e il dibattito artistico italiano degli anni Venti, in Studi piemontesi, 1991, n. 3 ...
Leggi Tutto
ROSSARI, Luigi
Sara Pacaccio
– Nacque a Milano il 7 luglio 1797 da Giovanni Angiolo, cancelliere alla Camera di commercio, e da Teresa Cavazzuti. Ebbe una sorella, Peppina, che restò nubile e con cui [...] Giovanni Visconti Venosta.
Tormentato da ripetute infiammazioni alla gola, chiese di essere collocato a riposo, ma il Venosta, in Voci e volti di casa Manzoni, a cura di A. Stella - G. Gaspari, Milano 2007, pp. 85-100; S. Paifelman, Monografia su L. R ...
Leggi Tutto
Ventriloquia
Vincenzo Mastrangeli
La ventriloquia (da ventriloquo, derivato, per la mediazione del francese ventriloque, del latino tardo ventriloquus, composto di venter, "ventre", e del tema di loqui, [...] mobile e canalizza la colonna aerea a fuoriuscire fra la gola e la cavità nasale, aiutata in questo dal velopendulo ( michelotto, Divertirsi con il ventriloquismo, Vicenza, Troll, 1995; g. schindler, Ventriloquism. Magic with your voice, New York, ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Benedetto
Paolo Savoia
SELVATICO, Benedetto. – Nacque a Padova nel mese di novembre del 1574 da Bartolomeo e Adriana Lanzara.
L'informazione, che contravviene a quanto riportato da quasi [...] ricorda di essere caduto preda di una tosse e mal di gola insistenti a causa dell’usanza tutta italiana di bere vino ghiacciato Repubblica veneta (1629-1797), Padova 1979, pp. 21-23; G. Mantovani, Un fondo di edizioni giuridiche dei secoli 15.-17.: ...
Leggi Tutto
QUINZIO, Sergio
Piero Stefani
QUINZIO (Guinzio), Sergio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 5 maggio 1927, secondogenito di una famiglia di origine piemontese. Il padre, Tito Vezio, ex maresciallo dei [...] 275-301, riproposto in S. Q.: apocalittica e modernità, a cura di G. Trotta, Melzo 1998, pp. 217-248; per l’aspetto biografico, « mondo, Brescia 2009, pp. 59-93; S. Mistura et al., Dalla gola profetica, Piacenza 2010; L. Sandonà, S. Q., Roma 2014; P. ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] e l'epidemia di colera dell'estate '55).
Seguendo la lezione ignaziana, G. leggeva e meditava la vita di Cristo intesa come impegno quotidiano del fedele , G. si impegnò a più riprese verso una vita di religione: dopo una grave malattia alla gola da ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] una strada a grossi selci romani ancora visibili in una gola rocciosa, detta "la Cava", dove si osserva pure una Etrusker, Vienna 1966; trad. a Stoccolma 1967, nn. 274 e 275; G. Colonna, Arte e civiltà degli Etruschi, Catalogo della Mostra di Torino, ...
Leggi Tutto
Vedi CORFINIUM dell'anno: 1959 - 1994
CORFINIUM (v. vol. II, p. 831)
F. van Wonterghem
La città antica, stratificata sotto il moderno abitato, comprendeva due parti distinte: un nucleo ben delimitato, [...] del percorso, in una galleria scavata nella viva roccia nel fianco della gola di S. Venanzio. Questo tratto è ora riutilizzato dal canale di p. 113 ss. e 310 ss. (con bibl. aggiornata al 1983); G. Chouquer, M. Clavel-Lévêque, F. Favory, J.-P. Vallat, ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
gutturale
agg. [der. del lat. guttur «gola»]. – Della gola, che è proprio della gola: tasche g., in alcuni animali; si dice soprattutto di emissioni vocali che hanno una risonanza rauca, di gola: parlare con voce g.; emettere suoni g.; canti,...